
Cristiano Principe
Cristiano Principe svolge la propria attività nell’ambito del diritto civile giudiziale e stragiudiziale. In particolare, assiste i clienti avanti l’Autorità Giudiziaria in tema di diritto commerciale e societario, immobiliare, condominiale e assicurativo.
L’ambito professionale in cui opera lo porta a entrare in stretto contatto con i clienti, trattando anche tematiche che riguardano la vita quotidiana.
Quando pensa al suo lavoro gli piace tenere a mente che
“Devi amare ciò che fai per volerlo fare ogni giorno” Aalyiah.
Cristiano ha tenuto lezioni nell’ambito di Master post laurea dell’Università IULM, nonché presso Camere di Commercio.
- Il medico risponde quando in fase di travaglio è interrotto il monitoraggio Ctg (cardiotocografico)
- Il medico risponde anche quando causa l’anticipazione del danno alla salute che si sarebbe comunque verificato
- Il gestore autostradale non è tenuto a risarcire i danni per la presenza di ostacoli sulla carreggiata
- Non c’è prova del nesso di causalità tra la vaccinazione e l’autismo
- La mancanza del consenso informato dà luogo ad un danno autonomamente risarcibile
- Vietata la duplicazione risarcitoria mediante liquidazione del danno morale
- Nel caso di eccessiva lentezza del processo, l’erede del fallito non ha diritto iure proprio al risarcimento dei danni
- E’ legittima la liquidazione del danno morale in misura maggiore rispetto al conteggio come mera frazione del danno biologico
- La responsabilità della struttura medica per mancanza delle idonee attrezzature
- I rapporti tra il vettore e l’handler nel contratto di trasporto aereo