
Daniele D'Antonio
Daniele D’Antonio assiste imprenditori e società, italiane e straniere, nei settori assicurativo, logistico e dei trasporti, dedicandosi a contratti e contenzioso.
Nel diritto civile, commerciale e assicurativo, ha maturato specifica esperienza nella consulenza societaria e nel contenzioso da responsabilità professionale (amministratori, sindaci, medici, commercialisti, ingegneri, geologi ecc.), fornendo assistenza continuativa a numerose s.r.l. e a compagnie assicurative leader di mercato, ed affiancando le imprese nelle valutazioni di compliance con la normativa antitrust. Crede nell’approccio olistico e nell’importanza dell’attenzione al dettaglio.
Laureatosi con lode e tesi premiata dal CIRB, Daniele è dottorando in diritto commerciale presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Ha svolto uno stage presso l’Arbitro Bancario e Finanziario (Banca d’Italia), tirocini presso il Tribunale penale di Napoli e l’Avvocatura di Stato e uno stage presso una primaria società calcistica di Serie A.
Ha collaborato con noti studi di diritto commerciale, assicurativo e marittimo.
E’ autore di pubblicazioni di diritto assicurativo e commerciale, disponibili in riviste di settore, e membro del comitato direttivo di Jus Factory, associazione dedita a blockchain, criptovalute e privacy.
- Pubblicazione | I diritti dei passeggeri aerei al tempo del Covid-19: Marialisa Taglienti e Daniele D’Antonio su “Marine Aviation & Transport Insurance Review”
- Pubblicazione | L’avvocato Daniele D’Antonio sulla rivista “Giurisprudenza Arbitrale” su arbitrato societario e responsabilità degli amministratori verso il singolo socio o il terzo
- Penali, liquidated damages, clausole di limitazione ed esclusione della responsabilità nella prassi della contrattualistica internazionale e nella recente giurisprudenza
- Damages in Italian personal injury cases
- Damages in Italian personal injury cases
- Risarcimento danni non patrimoniali: come cambiano i criteri liquidatori con l’arrivo della tabella nazionale unica?
- Clausola di regolazione del premio della polizza: che succede se l’assicurato non versa il premio aggiuntivo?
- Spese di resistenza, copertura assicurativa e clausola di gestione della lite – Il punto sulle ultime pronunce della giurisprudenza
- Clausole claims made: il test della Cassazione al vaglio della giurisprudenza di merito
- Recupero crediti e patrimonio incapiente: quale tutela se il debitore cede i suoi beni a un acquirente che poi fallisce?
- Clausole vessatorie e consumatori: è sufficiente la doppia sottoscrizione per la validità?