
Nicola Berardi
Nicola Berardi presta assistenza sui temi legati alla redazione e negoziazione della contrattualistica commerciale, con focus sullo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale.
Ha maturato un’esperienza specifica nell’ambito della tutela dei marchi, della concorrenza sleale e della realizzazione di iniziative promozionali e manifestazioni a premio, in particolare nel settore sportivo e dei beni di largo consumo. Opera inoltre nel campo dell’IT e del diritto delle nuove tecnologie.
Laureato con lode all’Università di Torino con tesi sulle startup innovative, è entrato in RP Legal & Tax nel 2016.
- Update | Il Mise aggiorna le FAQ sulle manifestazioni a premio: la sintesi delle novità
- Update | Ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi: la proposta di regolamento UE
- Update | Sconti e saldi: pesante sanzione ad una piattaforma online per modalità ingannevoli di prospettazione delle riduzioni di prezzo
- Pubblicazione | Nicola Berardi su Agenda Digitale con un articolo sui “metainfluencer” e il loro inquadramento normativo
- Update | Digital Services Act: quali novità per piattaforme, imprese e utenti?
- News | RP Legal & Tax con Polygon Group nell’acquisizione del 100% di All Consulting Service
- Update | Accessibilità di prodotti e servizi digitali a persone con disabilità: fissati obblighi e sanzioni per le imprese
- News | RP Legal & Tax con il Gruppo Iren nell’acquisizione di SAP da Siram (Gruppo Veolia)
- Update | Cassazione: le agenzie non sono obbligate a consegnare i file sorgente ai clienti
- Update | Greenwashing, obsolescenza precoce e transizione verde: la Commissione Europea propone una Direttiva a tutela di sostenibilità ed economia circolare
- Update | Influencer marketing: “#ThanksTo” non è sufficiente a identificare con trasparenza il regalo ricevuto da un brand
- Update | La fotografia di un calciatore in campo può essere considerata un’opera d’arte?
- Fashion | Moda e diritto d’autore: quando una borsa può essere considerata un’opera d’arte?
- Update | “Spaghetto quadrato” non può essere un marchio: mancano capacità distintiva e secondary meaning
- Update | Bilanciamento tra controllo dei contenuti e libertà di espressione sui social network: una sentenza interessante
- Focus | E-commerce: l’AGCM individua almeno 6 pratiche illecite ricorrenti. Oltre 10 milioni di euro di sanzioni
- Update | Iniziali e numero di maglia: pseudonimi dei calciatori tutelabili anche senza registrazione?
- Focus | “New Deal for Consumers”, l’Italia attua due direttive UE: più trasparenza e maggiori tutele per i consumatori”
- Update | Greenwashing e pubblicità ingannevole: ordinanza cautelare apripista ottenuta da un’impresa nei confronti di un competitor
- Update | L’Italia recepisce la Direttiva sulle pratiche commerciali sleali in materia di commercializzazione di prodotti alimentari: le rilevanti novità a tutela dei produttori agricoli e alimentari e dei diritti fondamentali di chi lavora nella filiera
- Update | Nitto ATP Finals Torino: primo banco di prova per il decreto sull’ambush marketing
- News | La Corte di Cassazione si esprime su cosa costituisce la contraffazione di software. Attenzione ai codici sorgente
- Come viene quantificato il danno da pubblicazione non autorizzata di una fotografia altrui?
- Contratti di ricerca: la generica clausola di trasferimento dei diritti di proprietà intellettuale implica la consegna dei documenti di sviluppo?
- Influencer marketing, call to action e contenuti generati dagli utenti: nuove indicazioni da parte dell’AGCM
- Il consenso allo sfruttamento della propria immagine è sempre revocabile
- Pubblicazione non autorizzata di fotografie altrui: i requisiti che rendono la condotta non illecita
- Pubblicazione dell’immagine dei figli sui social media: è necessario il consenso di entrambi i genitori anche se la finalità non è pubblicitaria
- Sfruttamento non autorizzato dell’immagine altrui: il risarcimento del danno è sempre dovuto?
- Casualità dei premi: il Consiglio di Stato chiarisce la differenza tra concorsi e operazioni
- Pubblicazione del portfolio clienti: un dipendente può vantare come propri i clienti che ha curato per conto del datore di lavoro?
- È possibile rivendicare la paternità di un’opera postata su Facebook?
- La regia di un’opera teatrale è autonomamente tutelabile dal diritto d’autore
- È lecito pubblicare una fotografia altrui sulla propria pagina Facebook senza autorizzazione dell’autore?
- Distribuzione selettiva e opposizione alla vendita da parte di soggetti estranei alla rete di rivenditori autorizzati
- Il personaggio di un film può essere tutelato dal diritto d’autore?
- L’interesse pubblico per una notizia non legittima la diffusione dell’immagine delle persone coinvolte
- Riviste di settore, originalità e concorrenza sleale: quale margine di contestazione per l’editore “imitato”?
- Concorsi a premio: se manca la consegna, il vincitore può incassare la cauzione depositata al Ministero
- Product placement: l’AGCM indica i criteri di liceità per i video su Youtube
- È lecito utilizzare automobili di lusso durante un evento promozionale di un brand di moda?
- Videogiochi, acquisti in-game e loot box: l’AGCM accoglie gli impegni di Electronic Arts
- Sponsorizzazioni e pubblicità: quali sono i requisiti per l’uso dell’immagine di un minore?
- Iniziative promozionali, manifestazioni a premi e ambush marketing
- Uso del marchio altrui su siti internet di terzi: per l’illecito serve un comportamento attivo
- La presenza di una fotografia in rete senza indicazione dell’autore non può far presumere che sia in pubblico dominio
- UE e consumatori: Regolamento 2019/1150 su marketplace e servizi di intermediazione online
- La somiglianza tra due brani musicali implica plagio evolutivo?
- La Corte di Giustizia definisce il perimetro dell’uso del marchio nel commercio da parte del privato che non eserciti attività commerciale
- Influencer e uso del marchio (rinomato) altrui: il Tribunale di Genova fissa i limiti
- Kiko vs Wycon: confermata la tutela del diritto d’autore per i concept store
- Marchi storici di interesse nazionale: domande aperte dal 16 aprile
- Coronavirus, e-commerce e social media: AGCM in campo a tutela dei consumatori
- AGCM e influencer marketing: l’importanza delle linee guida aziendali e le responsabilità delle agenzie pubblicitarie
- Marchi storici di interesse nazionale: pubblicato il decreto attuativo
- Milano Cortina 2026 e ATP Finals Torino: pronto il decreto legge a tutela dei segni distintivi
- Tutela cautelare delle app: il punto del Tribunale di Milano tra software, banche dati e concorrenza parassitaria
- Brexit: i riflessi in materia di proprietà intellettuale
- Approvato il disegno di legge sull’ambush marketing in vista degli Europei di calcio 2020
- Il Tribunale di Roma consolida l’orientamento sugli hosting provider attivi
- Comparazione prezzi online: il Tribunale di Roma fissa i limiti di liceità
- Bitcoin e criptovalute: il legislatore italiano adegua le definizioni a quelle europee
- Marchi+, Brevetti+ e Disegni+: nuove misure del MiSE a sostegno della proprietà intellettuale
- Tribunale di Roma: la celebre immagine di Falcone e Borsellino non è un’opera d’arte fotografica
- Corte di Giustizia UE: è lecito l’uso di link ipertestuali per esercitare il diritto di citazione di un’opera
- Diritto all’immagine e riprese tv: il dissenso del soggetto ritratto prevale sul diritto di cronaca
- La mancata indicazione dell’autore di un’opera riprodotta sul volume di un’enciclopedia viola i diritti morali
- Influencer marketing: nessuna sanzione dall’AGCM grazie agli impegni assunti da Alitalia, Alberta Ferretti e celebrities
- D.L. 34/2019: approvate le misure di contrasto all’Italian Sounding
- D.L. 24/2019: introdotto il “marchio storico” a tutela del Made in Italy
- Pagamenti in favore delle PMI: termini massimi a 60 giorni
- D.L. 34/2019: obbligo di indicare in bilancio i tempi medi di pagamento
- Autodisciplina pubblicitaria: stop a modelli estetici non salutari
- Modifiche al Codice di Proprietà Industriale: tutela più forte ai marchi rinomati
- Blockchain e smart contract: le definizioni del D.L. Semplificazioni
- Il conferimento in capitale delle criptovalute è non attuabile per la Corte d’Appello di Brescia
- Startup innovative: il requisito della privativa industriale non è riutilizzabile
- Conferimento in natura di criptovalute negato dal Tribunale di Brescia
- Manifestazioni a premio e “minimo valore”: passo indietro del MiSE
- Servizio televisivo, tutela dei dati personali e diritto all’immagine: il punto della Cassazione
- Opera architettonica: il progetto preliminare trasfuso in quello definitivo resta autonomamente tutelabile
- Corte UE: nessun impedimento per la registrazione della celebre suola rossa come marchio
- Il Gabibbo è un plagio? La parola torna alla Corte d’Appello di Milano
- Il know-how non è elemento essenziale del contratto di franchising
- IGP “piadina romagnola” valida anche se il prodotto è industriale e non artigianale
- Sviluppo software fuori dall’orario di lavoro: no all’azione di arricchimento senza causa
- Contraffazione online: competenti sia lo Stato di registrazione sia lo Stato dove è stabilito l’inserzionista
- In vigore dal 1 aprile 2018 il Regolamento UE sulla portabilità dei contenuti online
- Accertamento negativo di contraffazione di brevetto: il mero distributore non è legittimato passivo
- Pubblicata la Raccomandazione UE sulle misure di contrasto ai contenuti illegali online
- La galleria d’arte è responsabile in solido per la vendita di un’opera plagiaria
- Design industriale, tutela autorale e opera derivata
- La nullità del marchio non è rilevabile d’ufficio
- Uso di beni contraffatti come arredamento interno: per l’illecito serve il fine commerciale
- Estrazione di immagini digitali da un database: non opera l’esaurimento del diritto
- La trasposizione teatrale di un’opera letteraria non è sovrapponibile alla riduzione cinematografica
- Startup innovative: il Tribunale può verificare l’effettiva sussistenza dei requisiti
- CEDU: l’uso di simboli religiosi nelle campagne pubblicitarie può essere lecito
- Bitcoin e criptovalute: primo tentativo di definizione da parte del legislatore
- Startup innovative e modifiche statutarie “online”: le indicazioni del MiSE
- Tribunale di Milano: un metodo di allenamento sportivo non è tutelabile dal diritto d’autore
- Concorrenza sleale parassitaria: l’attore ha l’onere di indicare nel dettaglio le attività sistematicamente plagiate
- Startup e PMI innovative: disegni e modelli non integrano il requisito della “privativa industriale”
- Cassazione Civile: il trattenimento del negativo da parte del fotografo non comporta alcuna presunzione
- Tribunale UE: il rischio futuro non ipotetico di parassitismo consente di opporsi alla domanda di registrazione di un marchio
- Sfruttamento pubblicitario dei beni culturali: i Tribunali di Firenze e Palermo fissano limiti e criteri
- Cassazione Civile: la licenza del diritto di sincronizzazione esula dalle competenze della SIAE
- Cassazione Civile: lo sfruttamento del progetto pubblicitario altrui viola il diritto d’autore
- Cassazione Civile: la cessione del disegno utilizzato come prototipo comprende il diritto di riproduzione e commercializzazione
- Cassazione Civile: il marchio registrato anteriore non sempre prevale sull’identico nome a dominio
- Diritto d’autore: nuova eccezione a beneficio di persone disabili
- Contratto d’opera: i diritti di utilizzazione economica spettano al committente
- Consob avvia la consultazione pubblica sul nuovo regolamento equity crowdfunding
- La pubblicità dei web influencer allo studio del Governo
- Italia Startup lancia il primo portale di monitoraggio dei finanziamenti pubblici dedicati alle startup
- Web reputation: come un tweet ti fa perdere il lavoro
MAGGIO
Giorno | Titolo | Testata | Download |
---|---|---|---|
13 | A Verona un seminario sulla regolamentazione della Blockchain a Malta | diritto.ilsole24ore.com, padovanews.it, ilnordestquotidiano.com, ilpopoloveneto.it | Download |
14 | Utilizzare la Blockchain a Malta: l’innovazione attraverso la regolamentazione | veronasera.it | Download |
SETTEMBRE
Giorno | Titolo | Testata | Download |
---|---|---|---|
25 | R&P LEGAL AL FIANCO DI ITT ITALIA S.R.L. NELL’ATTIVAZIONE DEL “JOINT LAB UNITO-ITT” | diritto24 .ilsole24ore .com | Download |
AGOSTO
Giorno | Titolo | Testata | Download |
---|---|---|---|
1 | Nomine di professionisti (1 agosto 2019) | toplegal.it | Download |
2 | Il valzer delle poltrone negli studi legali | quotidianodiritto.ilsole24ore.com | Download |
5 | Per R&P Legal 4 nuovi soci (tutti interni) | Il Sole 24 Ore | Download |
OTTOBRE
Giorno | Titolo | Testata | Download |
---|---|---|---|
09 | I passaggi di agosto e settembre 2019 | Top Legal Review | Download |