
Valeria Valentini
Valeria Valentini offre la propria assistenza a clienti – privati, professionisti e imprese, sia italiani sia stranieri – in relazione a tutte le tematiche che riguardano il diritto penale d’impresa, con un focus particolare sul diritto penale tributario, societario e fallimentare, nonché nell’ambito di reati contro la pubblica amministrazione e della responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001.
Valeria ha iniziato la propria carriera professionale in un noto studio milanese attivo esclusivamente in ambito penalistico, collaborando a processi di primario rilievo nazionale. E’ entrata in RP Legal & Tax nel 2015 dove prosegue la propria attività di avvocato penalista; è autrice di pubblicazioni nell’ambito del diritto penale dell’economia e relatrice in convegni di materia specialistiche.
- Sfruttare l’estensione del Modello 231 ai reati tributari per prepararsi alla Cooperative Compliance
- Resta punibile l’omesso versamento IVA se il “pagamento” del debito tributario avviene mediante compensazione
- Decreto Rilancio: nuove ipotesi di reato per chi ottiene indebitamente l’erogazione del contributo a fondo perduto
- Non solo IVA e imposte sui redditi ai fini della sussistenza del reato di indebita compensazione
- Lo “svuotamento” sistematico del conto corrente costituisce atto fraudolento ai sensi dell’art. 11 D.Lgs. 74/2000
- La Corte di Cassazione sul concetto di inesistenza soggettiva della prestazione
- Il Decreto Legge 25 marzo 2020 n. 19 fa chiarezza sulle conseguenze in caso di violazione delle misure anti-contagio da COVID-19
- Frodi finanziarie: via libera del Consiglio dei Ministri all’attuazione della direttiva PIF
- La riforma dei reati tributari è legge
- Punibilità esclusa per i delitti di dichiarazione fraudolenta, ma solo nel caso di regolarizzazione “spontanea”