Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Dal volere al dovere: perché serve una motivazione solida per l’appello?
La Corte d’Appello di Milano ha chiarito che per impugnare una decisione non basta dichiarare di volerlo fare: servono motivazioni concrete e precise che confutino le ragioni della sentenza di…
Essere (socio) o non essere? Il dilemma nelle procedure societarie
Una recente decisione del Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in Materia di Impresa “B”, pubblicata lo scorso 24 luglio 2025 (R. V.G. n. 2476/2025), ha approfondito la tematica della legittimazione…
Il bilancio del Garante tra continuità, innovazione e nuove responsabilità
Lo scorso 15 luglio è stata pubblicata la Relazione annuale sull’attività svolta dal Garante per la protezione dei dati personali nel corso dell’anno 2024. Si tratta di un documento che,…
Dal centro di costo al motore di valore: la nuova frontiera della funzione legale
Negli ultimi anni, la figura aziendale del responsabile degli affari legali (il “General Counsel”) sta vivendo una trasformazione profonda. Non più solo gestore del rischio e custode del rispetto della…
Trasparenza salariale, parità retributiva… No, i tempi non stringono (ancora)
Mancano poco meno di 11 mesi al recepimento della direttiva europea n. 2023/970 sulla trasparenza retributiva, che dovrà avvenire entro il 7 giugno 2026… ma gli obblighi per le aziende…
Privacy e campagne promozionali: non basta delegare, serve controllare
Inviare comunicazioni promozionali tramite fornitori esterni è pratica comune, ma attenzione: chi si affida a terzi affinché promuovano un servizio o un prodotto presso i propri database resta comunque il…
Shots: Urgenze visive, racconti incompleti
Gli spazi espositivi di RPLT sono pronti a ospitare una nuova mostra. Questa volta ospite è un artista italiano, ma di formazione internazionale: Mattia Cavanna. Cavanna ha, infatti, una vicenda…
Impronte digitali a scuola: innovazione o violazione?
Con provvedimento del 27 marzo 2025 il Garante della protezione dei dati personali (“Garante”) ha sanzionato l’Istituto d’Istruzione Superiore “P. Galluppi” di Tropea (“Istituto”), per aver effettuato il trattamento dei…
RPLT RP legalitax con FTT nella sottoscrizione di Strumenti Finanziari Partecipativi (SFP) di BusForFun
RPLT RP legalitax ha assistito il fondo FTT per tutte le sue operazioni, in qualità di legal advisor con un team guidato dal partner Marco Gardino insieme a Valentina Boldurescu…
RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 15/2025 del 11 Luglio
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #15 RPLT Banking & Finance del 11/07/2025. HIGHLIGHTS EBA. Pubblicata la bozza di modifica alle Linee guida sull’applicazione della definizione di default …
RPLT RP legalitax nella cessione del 100% del capitale di RCM Energy a EOS IM Group
Lo studio RPLT RP legalitax ha assistito la famiglia Alladio, soci di RCM Energy S.r.l., azienda leader in Italia nella progettazione e produzione di tracker e componenti per impianti fotovoltaici,…
RPLT RP legalitax con Alimentiamoci nel round da 2,7 milioni di euro per PlanEat
Lo studio RPLT RP legalitax, con il partner Nicola Carù e il senior associate Alessandro Anedda ha assistito Alimentiamoci S.r.l. Società Benefit, società innovativa nel settore foodtech, in tutte le…
Moda e sostenibilità: l’AGCM riconosce gli impegni su filiera e trasparenza
L’AGCM ha chiuso il procedimento avviato nel 2024 contro le società di un noto brand riguardante dichiarazioni ingannevoli in tema di responsabilità sociale. L’istruttoria si è concentrata su presunte violazioni…
Dalla teoria alla pratica: la guida ENISA traduce la NIS2 in azioni concrete
Negli ultimi giorni ENISA – l’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza – ha pubblicato una guida tecnica pensata per chi opera nel mondo digitale e deve conformarsi alla Direttiva NIS2.…
RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 14/2025 del 27 Giugno
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #14 RPLT Banking & Finance del 27/06/2025. HIGHLIGHTS Gazzetta UE. Pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2025/1142 che integra il MiCAR in materia…
Il prezzo della non conformità: sicurezza inadeguata e dati sul dark web
Nel 2025 il Garante Privacy ha sanzionato l’Ordine degli Psicologi della Lombardia per non aver adottato misure di sicurezza adeguate a prevenire un grave attacco ransomware che ha esposto dati…

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.