News

RPLT RP legalitax è legal partner di Startup Breeze 2025
Al via le candidature di Startup Breeze 2025 di cui anche quest’anno RPLT RP legalitax è legal partner e in cui in passato i nostri Marco Gardino, Stefano Chiarva, Luca Egitto e Paolo De Carlo sono stati mentor. L’edizione Startup Breeze 2025 supporta le startup e le idee imprenditoriali nei

OMBRA E CENERE Davide Maggioni negli spazi RPLT
Gli spazi di RPLT ospitano questa volta la ricerca di Davide Maggioni (Lecco 1973). Mostra a cura di Simona Bartolena e Armando Fettolini – inaugurazione martedì 6 maggio, ore 18.30 Dopo i colori e lo stile potentemente narrativo della figurazione di Azael Langa, si cambia completamente atmosfera, addentrandoci in una

Pubblicato fra le polemiche .. il nuovo Regolamento Federale degli Agenti Sportivi
Il mondo degli agenti sportivi sta vivendo un momento del tutto particolare, ciò anche in considerazione del fatto che la FIGC ha emanato un apposito Regolamento Federale degli Agenti Sportivi che introduce obblighi stringenti, sanzioni e nuove regole di ingaggio. Tra questi, particolare attenzione per le previsioni in tema di

L’importanza degli adeguati assetti: controllo giudiziario ex art. 2409 c.c.
In un contesto in cui l’adeguatezza degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili è sempre più centrale nella governance societaria, una recente decisione del Tribunale di Brescia interviene sul tema del controllo giudiziario delle iniziative adottata dall’organo amministrativo. Il Tribunale di Brescia ha fornito importanti chiarimenti in merito all’applicazione dell’art.

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 11/2025 del 18 Aprile
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #11 RPLT Banking & Finance del 18/04/2025. HIGHLIGHTS Banca d’Italia. Pubblicato il nuovo Quaderno di ricerca relativo al Regolamento MiCA Banca d’Italia. Fit and Proper System: l’Autorità si conforma agli Orientamenti EBA EBA. Aggiornato l’elenco degli indicatori utilizzati per eseguire le valutazioni

Verifica della maggiore età per siti web (come gioco d’azzardo e VM18) e piattaforme di video sharing): AGCOM approva...
Piattaforme di video sharing e siti web (come quelli che offrono giochi d’azzardo on line o contenuti vietati ai minori di 18anni) dovranno adeguarsi alle modalità tecniche individuate dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (“AGCOM”) per la verifica della maggiore età (cd. “age verification”), con la delibera 96/25/CONS appena approvata

La CGUE chiarisce i limiti per derogare ai 60 giorni nei termini di pagamento
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta sull’applicazione della Direttiva 2011/7/UE, relativa alla lotta contro i ritardi nei pagamenti tra imprese. In particolare, la Corte ha stabilito criteri stringenti affinché sia considerata legittima in peius per il creditore la deroga al termine di 60 giorni nei contratti commerciali. Il

Legale e legali: l’intelligenza artificiale tra innovazione e tutela del cliente
Emergono importanti implicazioni per le professioni intellettuali, a partire dagli avvocati, in tema di normativa italiana sull’AI. Il Disegno di Legge del Governo n. 2316/2025 sull’intelligenza artificiale è stato recentemente approvato in prima lettura dal Senato ed è ora all’esame della Camera. Una delle novità più rilevanti si trova nell’articolo

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 10/2025 del 10 Aprile 2025
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #10 RPLT Banking & Finance del 10/04/2025. HIGHLIGHTS Consob e AMF. DLT Pilot Regime: avanzate le proposte per un regime più competitivo Banca d’Italia. Pubblicato l’intervento in Senato del Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria Banca d’Italia e UIF. Gli adempimenti

Obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali per le imprese: nuovi termini per la stipula obbligatoria
Posticipati alcuni dei termini previsti per la stipula obbligatoria da parte delle imprese, previsto inizialmente per il 31.03.2025. Con il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno, il Governo interviene sul tema delle assicurazioni contro eventi catastrofali posticipandone i termini. Il provvedimento, entrato

Litigation funding: i trend delle cause commerciali nelle Commercial Court UK
Solomonic, una piattaforma di analisi statistica dei contenziosi, ha pubblicato un interessante report sui dati relativi alle cause presso la High Court’s Commercial Court, il tribunale specializzato nel contezioso commerciale. L’analisi delle sentenze degli ultimi anni ha identificato 400 richieste di risarcimento vinte o parzialmente vinte e 279 perse. In

RPLT RP legalitax con levelQuantum nell’ingresso nel portafoglio Galaxia: nuova alleanza per la sicurezza dei dati
levelQuantum fa ufficialmente il suo ingresso nel portafoglio di Galaxia, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per l’Aerospazio promosso da CDP Venture Capital SGR, in partnership con Obloo Ventures. Un investimento strategico in una tecnologia fortemente innovativa che applica la fisica quantistica alla cybersecurity. Marco Gardino, partner RPLT RP legalitax,

Il mutuo solutorio è pienamente valido ed esecutivo
In una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno chiarito che anche il mutuo solutorio (un tipo di prestito usato per estinguere debiti già esistenti) può essere considerato un valido titolo esecutivo anche se il denaro non viene fisicamente consegnato al mutuatario, ma solo accreditato sul suo

Approvato lo Stop-the-Clock (STC) del pacchetto Omnibus: alleggeriti gli adempimenti normativi per la sostenibilità
In una mossa significativa per la rendicontazione sulla sostenibilità aziendale, il Parlamento Europeo ha ufficialmente adottato la proposta Omnibus Stop-the-Clock (STC) per la Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD) e la Direttiva sulla due diligence di sostenibilità aziendale (CSDDD). Questa decisione fornisce alle imprese la tanto necessaria chiarezza sui

Avvocatura in crisi: meno iscritti, più redditi, ma tanti vogliono lasciare.
Il Consiglio Nazionale Forense (CNF), insieme all’Organismo Congressuale Forense (OCF) e alle principali associazioni di categoria, ha completato il nuovo testo di riforma dell’ordinamento professionale. L’obiettivo è presentarlo in Parlamento entro 15 giorni per l’approvazione. Il presidente del CNF, Francesco Greco, ha sottolineato la necessità di superare la disparità reddituale

Lo stallo e l’assenza di prospettive concrete per l’esercizio dell’attività di impresa determinano lo sciogliment...
Lo stallo e l’assenza di prospettive concrete per l’esercizio dell’attività di impresa determinano lo scioglimento della Società di Capitali anche se l’assemblea sia formalmente funzionante e in grado di approvare i bilanci Con una più che innovativa decisione, la Corte di Appello di Milano ha accertato la sussistenza delle cause

Dazi USA: impatto diretto sulle aziende
È stata introdotta la nuova politica commerciale dal titolo “Regulating Imports with a Reciprocal Tariff to Rectify Trade Practices that Contribute to Large and Persistent Annual United States Goods Trade Deficits” e ossia regolamentare le importazioni con una tariffa reciproca per correggere le pratiche commerciali che contribuiscono a grandi e

Ancora gravi sanzioni dal Garante Privacy nel telemarketing e nell’acquisizione di liste
Torna a pronunciarsi in materia di telemarketing selvaggio e acquisizione di liste anagrafiche senza previa acquisizione del consenso il Garante per la protezione dei dati personali (“Garante Privacy”), sia nell’ambito di attività ispettive avviate d’ufficio, sia a seguito dei numerosi reclami proposti da coloro che lamentano la ricezione di chiamate

Ok dal Ministero per i Comitati ETS
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato nei giorni scorsi una circolare che fornisce delle indicazioni interessanti per i comitati, che intendono operare all’interno del perimetro disegnato dal Codice del Terzo settore. Due le questioni principali da segnalare. La prima – sulla quale per la verità non

RPLT RP legalitax conferma la sua partnership con Bocconi for Innovation (B4i) alle B4i Legal Clinics per supportare le ...
Lo studio RPLT RP legalitax partecipa anche quest’anno alle B4i Legal Clinics, l’iniziativa promossa da Bocconi for Innovation (B4i) per offrire assistenza legale alle startup in fase di accelerazione. Le B4i Legal Clinics rappresentano un modello innovativo di consulenza legale, in cui le startup ricevono supporto continuativo da un team