
Emiliano Giovine
Emiliano Giovine si occupa principalmente di enti del terzo settore, imprenditoria sociale, impact economy, cooperazione internazionale, sostenibilità e diritti umani, e fornisce consulenza in questi ambiti a società italiane e straniere, imprese sociali, ONG, enti non profit, organizzazioni internazionali e investitori a impatto nella stesura di contratti e progetti internazionali, statuti e delibere, nella gestione delle attività istituzionali, nella predisposizione di modelli organizzativi ai sensi del D.lgs. 231/2001, modelli di sostenibilità e human rights due diligence.
Vanta numerosi anni di esperienza internazionale come consulente delle Nazioni Unite presso l’UNEP e come Legal Officer presso il Joint Research Centre della Commissione Europea, dove si è occupato di progettazione internazionale e compliance in materia di ambiente, immigrazione e diritti umani nell’ambito di partenariati internazionali pubblico-privati.
Ha conseguito un master in diritto e gestione dell’ambiente presso l’Università Cà Foscari di Venezia ed è dottorando in diritto internazionale presso l’Università di Utrecht.
È coinvolto da anni in diversi progetti di cooperazione internazionale e attività di policy making, condotti da ONG e Nazioni Unite, incentrati sull’integrazione di migranti e rifugiati attraverso l’imprenditoria. È tutor del programma di formazione giuridica “Human Rights and Migration Law Clinic” presso l’Università di Torino e collabora con Tiresia – Politecnico di Milano per i temi giuridici connessi a social business e social innovation.
Dal 2019 è socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo di ResQ Onlus – People Saving People ed è convinto che la vita professionale e privata debba essere come il rugby
“uno sport straordinario, l’unico dove la vittoria passa sempre dalle mani del compagno” (S.Melis – giocatrice italiana).
Emiliano è entrato in RP Legal & Tax nel 2015.
Capitoli di libri
- R. Randazzo, G. Taffari, E. Giovine, “Impresa Sociale”, in AA.VV. Riforma del Terzo Settore. Profili innovativi e applicativi della legge delega, Wolters Kluwer, (2016)
Articoli in riviste
- R. Randazzo, G. Taffari, E. Giovine, “Impatto Sociale: quali regole?”, in Cooperative ed Enti non Profit, Wolters Kluwer, (2019)
- R. Randazzo, G. Taffari, E. Giovine, “La disciplina dell’impresa sociale nel percorso di riforma”, in Cooperative ed Enti non Profit, Wolters Kluwer, (2017)
Paper
- “Legal Framework for Including CO2 Emissions from International Shipping in the EU Emission Trading Scheme: Analysis of the Main Constraints and Opportunity” (2011), Paper n. 11-3176 presentato al peer reviewed Annual Meeting del Transportation Research Board (TRB) di Washington il 24 gennaio 2011.
- G. Taffari, E. Giovine, “Impatto sociale: contesto giuridico ed evoluzioni normative”, Istituto di ricerca sull’impresa sociale, (2017)
Report
- R. Randazzo, E. Giovine, F. Gallo Perozzi, F. Longo “ESG and Impact Investing 2021 – in Italy” in Lexology (2020)
- R. Randazzo, E. Giovine, F. Gallo Perozzi “Business & Human Rights Report – in Italy” in Lexology (2020)
- Contributo alla Policy “Guide on Entrepreneurship for Migrants and Refugees” (UNCTAD, IOM, UNHCR) (2018)
- Joint Research Centre – Reference Report (2013) “Environmental impacts of global supply chain: a review of scientific, policy and legal components for including environmental and climate challenges”(ISSN 1821-9424, ISBN 978-92-79-28214-0, DOI:10.2788/799)
- Joint Research Centre – Reference Report (2010) “Regulating air emissions from ships: state of the art on methodologies, technologies and policy options” (EUR 24602 EN, ISSN 1018-5593, ISBN 978-92-79-17733-0, DOI 10.2788/4171).
- JRC Institute for Environment and Sustainability (IES) – Report (2010) “Analytical framework to regulate air emissions from maritime transport” (EUR 24297 EN, ISSN 1018-5593, ISBN 978-92-79-15308-2, DOI 10.2788/78254/).
Altri contributi
- G. Taffari, E. Giovine, R. Randazzo, “Regolare la misura: risvolti normativi dell’impatto sociale” in Percorsi di secondo welfare (2020)
- R. Randazzo, E. Giovine “ESG due diligence on supply chain – steps towards a EU regulatory framework”, in Lexology.com (2020)
- E. Giovine “The new Italian “Relaunch” Decree and the regularization of undocumented migrants workers”, in Lexology.com (2020)
- G. Taffari, E. Giovine, “Codice del Terzo Settore: le novità del decreto correttivo pubblicato in G.U.”, in Il Quotidiano Giuridico, Wolters Kluver, (2018)
- G. Taffari, E. Giovine “Impresa Sociale: in Gazzetta il decreto correttivo”, in Il Quotidiano Giuridico, Wolters Kluver, (2018)
- G. Taffari, E. Giovine “Codice del Terzo Settore: in arrivo le prime indicazioni interpretative”, in Il Quotidiano Giuridico, Wolters Kluver, (2018)
- G. Taffari, E. Giovine, “Riforma del Terzo settore: pubblicato in Gazzetta anche l’ultimo decreto”, in Il Quotidiano Giuridico, Wolters Kluver, (2017)
- G. Taffari, E. Giovine, “Terzo settore, impresa sociale e servizio civile: entro 12 mesi i decreti”, in Il Quotidiano Giuridico, Wolters Kluver, (2016)
- E. Giovine, “TTIP: opportunità o Cavallo di Troia””, Greennews.info (2015)
- Il “Decreto Rilancio” e la “regolarizzazione” della manodopera migrante: un mezzo passo avanti
- DUE DILIGENCE ESG SULLA SUPPLY CHAIN – PASSI AVANTI VERSO UN OBBLIGO COMUNITARIO
- Le Nazioni Unite istituiscono il primo Multi-Partner Trust Fund a sostegno della migrazione ordinata, sicura, regolare e responsabile
- Global Compact sull’immigrazione: gestione condivisa dei flussi e integrazione “sostenibile”
- Codice del Terzo Settore: arrivano le prime indicazioni dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Obbligo di ricerca e salvataggio ed economia del mare
LUGLIO
Giorno | Titolo | Testata | Download |
---|---|---|---|
29 | Gherardo Colombo: “Prima salviamo i migranti, poi ne parliamo” | huffingtonpost.it, Yahoo! Notizie | Download |
29 | Migranti, l’ex pm Colombo: “Lanciamo ResQ. Andremo a salvare la gente in mezzo al mare” | Repubblica.it, italia oggi, Nuoro Migrantes | Download |
30 | Migranti, nasce la ONG delle toghe rosse e dei radical chic | La Voce del Patriota | Download |
SETTEMBRE
Giorno | Titolo | Testata | Download |
---|---|---|---|
22 | Mercati finanziari per l’impatto: modello e studio di fattibilità per una Borsa Sociale | Impresa Sociale & Altro Profitto | Download |