
Letizia Catalano
Letizia Catalano ha acquisito un elevato grado di specializzazione in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001 e anticorruzione.
La sua attività riguarda, in particolare, l’assistenza ai clienti negli adempimenti previsti dal D. Lgs. 231/2001, inclusa la predisposizione dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001 e la partecipazione, in qualità di componente, agli Organismi di Vigilanza di società operanti in diversi settori industriali.
Letizia, inoltre, svolge attività di assistenza giudiziale in favore di clienti, persone fisiche e giuridiche, nell’ambito di processi per reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, contro la Pubblica Amministrazione e contro il patrimonio.
Letizia è entrata in RP Legal & Tax nel 2014.
Ha partecipato come relatrice a diversi convegni in materia di D. Lgs. 231/2001, anticorruzione e salute e sicurezza sul lavoro e ha conseguito la qualifica di docente AIAS Academy.
- Responsabilità degli enti ex D. Lgs. 231/2001 estesa anche ai reati tributari
- La condanna ex D. Lgs. 231/2001 dell’ente non può derivare in automatico dalla condanna della persona fisica che ha commesso il reato presupposto
- In vigore dal 31 gennaio la Legge n. 3/2019 (Anticorruzione): importanti novità anche in materia di D. Lgs. 231/2001
- Responsabile il datore di lavoro in caso di mancata sostituzione del capocantiere assente
- Responsabilità ex D. Lgs. 231/2001: la richiesta di rinvio a giudizio interrompe la prescrizione se emessa entro cinque anni dalla consumazione del reato presupposto
- In Senato il disegno di legge sull’obbligo di adottare Modelli Organizzativi ex D. Lgs. 231/2001
- Estorsione e autoriciclaggio per l’imprenditore che sottrae compensi ai lavoratori
- Nuove modifiche al catalogo dei reati presupposto previsti dal D. Lgs. 231/2001
- Pubblicate le Linee Guida per l’applicazione della Legge Sapin II in Francia
- La non punibilità per particolare tenuità del fatto non si estende alla responsabilità “231”