
Ludovica Ceretto
Ludovica Ceretto opera principalmente nei settori del commercio elettronico, del trattamento dei dati personali, del diritto della comunicazione, dei servizi online e del diritto d’autore.
Ludovica si occupa quotidianamente di privacy e data protection, ha acquisito una significativa esperienza nell’assistenza continuativa a società e gruppi multinazionali nelle attività di assessment, nella verifica della compliance dei clienti alla normativa in materia di dati personali, nonché nei rapporti con l’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali.
Ha maturato altresì esperienza nel settore del diritto commerciale, con particolare riferimento al diritto della proprietà intellettuale e industriale, assistendo i clienti sia in fase stragiudiziale, sia in fase giudiziale.
Laureata presso l’Università degli Studi di Torino, Ludovica è entrata in RP Legal & Tax nel 2018. Nel 2020 ha partecipato al Corso di Perfezionamento in “Data protection e Data Governance. La gestione dei dati personali nella Pubblica Amministrazione e nella Sanità” presso l’Università degli Studi di Milano.
- Il Garante Privacy fa chiarezza sulla videosorveglianza: le nuove FAQ
- Didattica a distanza al tempo del COVID-19: istruzioni per l’uso dal Garante per la protezione dei dati personali
- Il Tribunale di Roma afferma la legittimità dell’invio di sms volti ad aggiornare le preferenze dei clienti in materia di trattamento dei dati personali anche in assenza di consenso
- Riconoscimento facciale nelle scuole, in Svezia sanzione di Euro 20.000,00
- Sanzione di Euro 150.000,00 dell’Autorità di vigilanza greca (HDPA) per errata individuazione della base giuridica per il trattamento dei dati personali dei dipendenti
- XI sessione plenaria del Comitato europeo per la protezione dei dati: adottate le Linee Guida sui codici di condotta e gli Allegati alle Linee Guida sulla certificazione e alle Linee Guida sull’accreditamento
- Nuove disposizioni in tema di accesso e portabilità dei dati delle persone decedute
- Consenso dei minori e obblighi di maggiori cautele in capo ai titolari del trattamento: novità del D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101