Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
RPLT RP legalitax con Alimentiamoci nel round da 2,7 milioni di euro per PlanEat
Lo studio RPLT RP legalitax, con il partner Nicola Carù e il senior associate Alessandro Anedda ha assistito Alimentiamoci S.r.l. Società Benefit, società innovativa nel settore foodtech, in tutte le…
Moda e sostenibilità: l’AGCM riconosce gli impegni su filiera e trasparenza
L’AGCM ha chiuso il procedimento avviato nel 2024 contro le società di un noto brand riguardante dichiarazioni ingannevoli in tema di responsabilità sociale. L’istruttoria si è concentrata su presunte violazioni…
Dalla teoria alla pratica: la guida ENISA traduce la NIS2 in azioni concrete
Negli ultimi giorni ENISA – l’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza – ha pubblicato una guida tecnica pensata per chi opera nel mondo digitale e deve conformarsi alla Direttiva NIS2.…
RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 14/2025 del 27 Giugno
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #14 RPLT Banking & Finance del 27/06/2025. HIGHLIGHTS Gazzetta UE. Pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2025/1142 che integra il MiCAR in materia…
Il prezzo della non conformità: sicurezza inadeguata e dati sul dark web
Nel 2025 il Garante Privacy ha sanzionato l’Ordine degli Psicologi della Lombardia per non aver adottato misure di sicurezza adeguate a prevenire un grave attacco ransomware che ha esposto dati…
La legge italiana sullo spazio è realtà: autorizzazioni, controlli e responsabilità.
Con la legge 13 giugno 2025, n. 89, l’Italia si dota per la prima volta di un quadro normativo completo per regolamentare le attività spaziali. Il provvedimento, atteso da anni…
Importa l’arte e mettila da parte. Ma il Regolamento UE che dice?
Con l’avvio della piattaforma ICG, l’Europa introduce un sistema digitale per controllare l’ingresso di opere d’arte da Paesi extra UE. Nuovi obblighi, tempi certi e controlli rafforzati: cosa cambia davvero…
RPLT con Errebielle, Riello Investimenti e Finint nell’emissione di un minibond da 5 milioni di euro
Lo studio RPLT RP legalitax, con il partner Giovanni Luppi, ha assistito Errebielle Group, Riello Investimenti SGR e Finint Investments in un’operazione di private debt consistente nell’emissione, da parte di…
Logistica e trasporti sotto la lente del fisco: il reverse charge diventa strutturale
Rivoluzione per la gestione dell’IVA per il settore logistica e trasporti: con il nuovo reverse charge, sarà il committente (e non più il fornitore) a versare l’imposta. La novità si…
Investire nel futuro dello sport: come funziona il nuovo apprendistato per i club?
Con l’entrata in vigore della riforma sul lavoro sportivo, l’apprendistato sportivo si afferma come uno strumento innovativo per valorizzare i giovani talenti e costruire il futuro delle società sportive. Questo…
Prevenire meglio che curare: confermato l’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali
È definitivo l’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione contro i rischi catastrofali (terremoti, alluvioni, eventi estremi), introdotto inizialmente dalla Legge di Bilancio 2024. La norma riguarda tutte le imprese iscritte…
Care ONLUS e adesso?
Le ONLUS, così come le abbiamo conosciute finora, stanno per scomparire. Tutte le organizzazioni ancora iscritte avranno un tempo limitato per decidere se entrare ufficialmente nel mondo degli enti del…
Gestione condivisa, utili partecipati: la svolta dell’impresa italiana
E se i lavoratori non fossero più solo esecutori ma veri protagonisti dell’impresa? Una legge che apre una nuova fase per il sistema produttivo italiano: partecipazione gestionale, economica, organizzativa e consultiva…
È legge la prima normativa italiana sull’economia dello spazio
Con la Legge 13 giugno 2025, n. 89, l’Italia compie un passo storico: viene introdotto per la prima volta nell’ordinamento un quadro normativo completo per regolamentare l’accesso allo spazio extra-atmosferico…
Autofinanziare la società e non pagare il Fisco? Un errore che può costare caro… agli amministratori!
L’autofinanziamento di una Srl attraverso l'omesso pagamento di tributi espone gli amministratori ad una responsabilità personale? La risposta dei Tribunali italiani è: assolutamente sì! Molte Srl, in difficoltà di liquidità, rinviano…
Metadati email: il rischio invisibile che può costare caro alle aziende
Molti datori di lavoro credono che, se non leggono il contenuto delle email aziendali, non stiano violando la privacy dei dipendenti. Ma c’è un livello più sottile (e spesso ignorato)…

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.