Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
[EVENT] Come together, RIGHTS now
📅 Mercoledì 19 novembre | ore 10:30 📍 Accademia del Lusso | Via Montenapoleone 5 – Milano In occasione della Milano Music Week, Pietro Perugini, partner RPLT RP legalitax, interverrà come speaker…
Foto di minori online: senza consenso si configura (anche) un’ipotesi di reato
La Corte di cassazione con la sentenza n. 29683 del 25 agosto 2025 ha confermato la condanna di un agente della Polizia di Stato per, tra gli altri, il reato…
RPLT RP legalitax con Tenax Capital nel finanziamento del management buyout di Jointek
RPLT RP legalitax ha assistito Tenax Capital in qualità di legal adisor, con il partner Giovanni Luppi e l’associate Federico Bartolini, nel finanziamento a supporto dell’operazione di management buyout che…
Retroattività della Tabella Unica Nazionale: in attesa di un chiarimento dalla Corte di cassazione
La nuova Tabella Unica Nazionale (TUN) promette di uniformare i risarcimenti per danno biologico da incidenti stradali e eventi clinici, ma permangono dubbi per i sinistri precedenti al 5 marzo…
L’intelligenza artificiale entra nella giustizia: le nuove raccomandazioni del Consiglio Superiore della Magistratura
L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) è ormai entrato nell’operatività quotidiana degli avvocati ed anche il sistema giudiziario deve confrontarsi con questa realtà: strumenti generativi e predittivi promettono supporto nello studio, nella…
Il Codice etico è una comunicazione pubblicitaria?
L’art. 2, primo comma, lett. a) del Decreto legislativo del 02/08/2007 n. 145 definisce “pubblicità: qualsiasi forma di messaggio che è diffuso, in qualsiasi modo, nell'esercizio di un'attività commerciale, industriale, artigianale o…
RPLT RP legalitax con Solmed nell’aggiudicazione della fornitura di monitor per ASST Sette Laghi
RPLT RP legalitax, con il partner Giancarlo Turri e l’associate Laura Erika Negri, ha assistito Solmed S.r.l. nell’aggiudicazione della gara indetta da ASST dei Sette Laghi per l’affidamento, in forma…
RPLT RP legalitax con MSC Cruises nell’acquisizione di Slam
RPLT RP legalitax, ha assistito MSC Cruises nell’acquisizione di Slam.com S.p.A., storica azienda italiana specializzata nell’abbigliamento tecnico e sportivo, in particolare nel settore velistico. L’operazione, che vede la cessione della…
RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 22/2025 del 31 Ottobre
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #22 RPLT Banking & Finance del 31/10/2025. HIGHLIGHTS Camera. Pubblicato il testo ufficiale dello schema di decreto legislativo per la riforma delle disposizioni…
Bilancio di sostenibilità 2024
Parlare di sostenibilità in modo autentico significa continuare a misurare e rendicontare i propri progressi in modo trasparente. Con la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2024, RPLT rinnova il proprio impegno…
TPLF in Italia: esperti a confronto. La seconda edizione del Convegno sul Third Party Litigation Funding organizzato da ...
Lo scorso 21 ottobre 2025, presso il Circolo Filologico di Milano, si è tenuta la seconda edizione del Convegno sul Litigation Funding, dal titolo “Third Party Litigation Funding – Esperienze…
RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 21/2025 del 21 Ottobre
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #21 RPLT Banking & Finance del 21/10/2025. HIGHLIGHTS Gazzetta UE. Pubblicato Regolamento delegato (UE) 2025/1264 che integra il MiCAR in relazione alla politica…
RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 20/2025 del 7 Ottobre
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #20 RPLT Banking & Finance del 07/10/2025. HIGHLIGHTS Consiglio UE. Pubblicato Regolamenti che modificano il Regolamento (UE) 267/2012 relativo alle misure restrittive nei…
Criticare senza diffamare si può. A quali condizioni?
Con una interessante sentenza n. 3907/2025 del 14 agosto 2025 il Tribunale di Torino si è pronunciato sulle domande formulate da un professionista che lamentava di essere stato diffamato in…
Ridurre, riciclare, responsabilizzare: le nuove sfide per i settori food e fashion
A settembre 2025 il Parlamento Europeo ha definito i contenuti delle nuove regole per la riduzione dei rifiuti nel settore alimentare e tessile. La direttiva adottata a tal fine è il…
RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 19/2025 del 23 Settembre
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #19 RPLT Banking & Finance del 23/09/2025. HIGHLIGHTS EBA. Pubblicata risposta ad un quesito relativo al registro degli Stati membri che ospitano l’attività…

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.