Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Influencer marketing: AGCOM approva Linee Guida e Codice di Condotta. Cosa cambia per il mercato?
1.         Introduzione Dopo un anno di discussioni del tavolo tecnico al quale hanno partecipato molti operatori del settore, Agcom ha pubblicato la versione aggiornate delle Linee Guida che estendono agli…
Deepfake: l’incubo digitale della nostra epoca
Nel pieno della transizione digitale che sta trasformando le nostre vite, un nuovo spettro si aggira minaccioso: quello dei deepfake. Non si tratta più solo di fake news, ma di…
Le gare tra agenzie pubblicitarie e la tutela dell’idea creativa
In data 4 luglio 2023 abbiamo pubblicato un primo contributo sul tema “Il diritto d’autore tutela la pubblicità? Sì, ma a certe condizioni”, per portare all’attenzione degli operatori del settore…
RPLT RP legalitax advisor legale di TWY nell’ingresso di ABC Company nel capitale della società
RPLT RP legalitax ha assistito in qualità di advisor legale TWY S.r.l., operatore tecnologico attivo nel Business Process Outsourcing (BPO), nell’ambito dell’accordo di investimento vincolante sottoscritto con ABC Company S.p.A.…
Serie A: il nuovo contratto collettivo cambia le regole sugli stipendi – taglio del 25% in caso di retrocessione
Il 31 luglio scorso è stato sottoscritto il nuovo accordo collettivo tra la Lega Serie A e AIC (Associazione Italiana Calciatori), accordo che avrà validità fino al termine della stagione…
RPLT RP Legalitax con Mondopower e Tenax Capital nel nuovo round di finanziamento
Lo studio RPLT RP legalitax, con il partner Giovanni Luppi e l’associate Federico Bartolini, ha assistito - in qualità di legal deal counsel - MondoPower Srl, attiva dal 2007 nel…
RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 17/2025 del 28 Agosto
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #17 RPLT Banking & Finance del 28/08/2025. HIGHLIGHTS MICAR. Pubblicato in Gazzetta ufficiale UE il Regolamento delegato (UE) 2025/885 contenente le norme tecniche…
RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 16/2025 del 12 Agosto
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #16 RPLT Banking & Finance del 12/08/2025. HIGHLIGHTS Pubblicata la bozza di modifica alle Linee guida sulla sana gestione dei rischi di terze…
Dal volere al dovere: perché serve una motivazione solida per l’appello?
La Corte d’Appello di Milano ha chiarito che per impugnare una decisione non basta dichiarare di volerlo fare: servono motivazioni concrete e precise che confutino le ragioni della sentenza di…
Essere (socio) o non essere? Il dilemma nelle procedure societarie
Una recente decisione del Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in Materia di Impresa “B”, pubblicata lo scorso 24 luglio 2025 (R. V.G. n. 2476/2025), ha approfondito la tematica della legittimazione…
Il bilancio del Garante tra continuità, innovazione e nuove responsabilità
Lo scorso 15 luglio è stata pubblicata la Relazione annuale sull’attività svolta dal Garante per la protezione dei dati personali nel corso dell’anno 2024. Si tratta di un documento che,…
Dal centro di costo al motore di valore: la nuova frontiera della funzione legale
Negli ultimi anni, la figura aziendale del responsabile degli affari legali (il “General Counsel”) sta vivendo una trasformazione profonda. Non più solo gestore del rischio e custode del rispetto della…
Trasparenza salariale, parità retributiva… No, i tempi non stringono (ancora)
Mancano poco meno di 11 mesi al recepimento della direttiva europea n. 2023/970 sulla trasparenza retributiva, che dovrà avvenire entro il 7 giugno 2026… ma gli obblighi per le aziende…
Privacy e campagne promozionali: non basta delegare, serve controllare
Inviare comunicazioni promozionali tramite fornitori esterni è pratica comune, ma attenzione: chi si affida a terzi affinché promuovano un servizio o un prodotto presso i propri database resta comunque il…
Shots: Urgenze visive, racconti incompleti
Gli spazi espositivi di RPLT sono pronti a ospitare una nuova mostra. Questa volta ospite è un artista italiano, ma di formazione internazionale: Mattia Cavanna. Cavanna ha, infatti, una vicenda…
Impronte digitali a scuola: innovazione o violazione?
Con provvedimento del 27 marzo 2025 il Garante della protezione dei dati personali (“Garante”) ha sanzionato l’Istituto d’Istruzione Superiore “P. Galluppi” di Tropea (“Istituto”), per aver effettuato il trattamento dei…

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.