News

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 18/2025 del 15 Settembre
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #18 RPLT Banking & Finance del 15/09/2025. HIGHLIGHTS Parlamento europeo. Pubblicata sintesi della proposta di revisione della PSD2 e sulla duplice proposta di direttiva PSD3 e di regolamento PSR EBA. Pubblicato parere sui diritti di accesso ai conti aziendali che possano costituire

RPLT RP legalitax con Blooming Group nell’aumento di capitale da 12 milioni di euro e nell’emissione di un minibond ...
RPLT RP legalitax ha affiancato, in qualità di legal advisor, Blooming Group S.p.A. nell’aumento di capitale da 12 milioni di euro, in parte a servizio dell’emissione di un minibond dell’importo di 9 milioni di euro, convertibile in azioni della società, finalizzati a rafforzare lo sviluppo strategico e consolidare la presenza

Perché è doveroso rendere accessibile il proprio sito internet o la propria app
Nell’imminenza della scadenza del 28 giugno 2025 vi è stata una corsa delle società per adeguarsi agli obblighi derivanti dal d.lgs. n. 82/2022 (Attuazione della direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi) che impongono il

Attenzione: le offerte promozionali on line non sono solo sconti, premi o omaggi, ma c’è di più!
Come noto, il d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70 sul commercio elettronico prevede che le comunicazioni commerciali debbano contenere sin dal primo invio, in modo chiaro e inequivocabile, una specifica informativa, diretta ad evidenziare la natura pubblicitaria della comunicazione, l’identità del soggetto per conto del quale è effettuata, l’informazione che

Influencer marketing: AGCOM approva Linee Guida e Codice di Condotta. Cosa cambia per il mercato?
1. Introduzione Dopo un anno di discussioni del tavolo tecnico al quale hanno partecipato molti operatori del settore, Agcom ha pubblicato la versione aggiornate delle Linee Guida che estendono agli influencer l’applicazione del Testo Unico sui Servizi Media Audiovisivi unitamente ad uno specifico Codice di Condotta per gli influencer.

Deepfake: l’incubo digitale della nostra epoca
Nel pieno della transizione digitale che sta trasformando le nostre vite, un nuovo spettro si aggira minaccioso: quello dei deepfake. Non si tratta più solo di fake news, ma di contenuti manipolati attraverso sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di creare immagini, video e audio incredibilmente realistici ma completamente

Le gare tra agenzie pubblicitarie e la tutela dell’idea creativa
In data 4 luglio 2023 abbiamo pubblicato un primo contributo sul tema “Il diritto d’autore tutela la pubblicità? Sì, ma a certe condizioni”, per portare all’attenzione degli operatori del settore i principi stabiliti dalla sentenza del Tribunale di L’Aquila del 6 giugno 2023 sul tema della tutelabilità dell’idea pubblicitaria in

RPLT RP legalitax advisor legale di TWY nell’ingresso di ABC Company nel capitale della società
RPLT RP legalitax ha assistito in qualità di advisor legale TWY S.r.l., operatore tecnologico attivo nel Business Process Outsourcing (BPO), nell’ambito dell’accordo di investimento vincolante sottoscritto con ABC Company S.p.A. Società Benefit, società di consulenza e veicolo di permanent capital quotato sul Segmento Professionale di Euronext Growth Milan, che porterà

Serie A: il nuovo contratto collettivo cambia le regole sugli stipendi – taglio del 25% in caso di retrocessione
Il 31 luglio scorso è stato sottoscritto il nuovo accordo collettivo tra la Lega Serie A e AIC (Associazione Italiana Calciatori), accordo che avrà validità fino al termine della stagione sportiva 2029-2030. La stipula del nuovo accordo collettivo nasce, fra gli altri, dall’esigenza di dare attuazione alle nuove previsioni in

RPLT RP Legalitax con Mondopower e Tenax Capital nel nuovo round di finanziamento
Lo studio RPLT RP legalitax, con il partner Giovanni Luppi e l’associate Federico Bartolini, ha assistito – in qualità di legal deal counsel – MondoPower Srl, attiva dal 2007 nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico e biomasse) e nella progettazione di soluzioni per l’efficienza energetica

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 17/2025 del 28 Agosto
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #17 RPLT Banking & Finance del 28/08/2025. HIGHLIGHTS MICAR. Pubblicato in Gazzetta ufficiale UE il Regolamento delegato (UE) 2025/885 contenente le norme tecniche di regolamentazione sulle procedure per individuare e segnalare gli abusi di mercato tramite ordini in cripto-attività Banca d’Italia. Pubblicato

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 16/2025 del 12 Agosto
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #16 RPLT Banking & Finance del 12/08/2025. HIGHLIGHTS Pubblicata la bozza di modifica alle Linee guida sulla sana gestione dei rischi di terze parti Banca d’Italia. Pubblicato il resoconto della consultazione sull’ estensione ai CASP delle Disposizioni in materia di adeguata verifica

Dal volere al dovere: perché serve una motivazione solida per l’appello?
La Corte d’Appello di Milano ha chiarito che per impugnare una decisione non basta dichiarare di volerlo fare: servono motivazioni concrete e precise che confutino le ragioni della sentenza di primo grado. Nel caso esaminato, perché l’appello è stato dichiarato inammissibile? Con sentenza n. 1968 del 1 luglio 2025, la

Essere (socio) o non essere? Il dilemma nelle procedure societarie
Una recente decisione del Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in Materia di Impresa “B”, pubblicata lo scorso 24 luglio 2025 (R. V.G. n. 2476/2025), ha approfondito la tematica della legittimazione ad agire nel procedimento ex art. 2409 c.c.. In particolare, tale decisione, allineandosi alla giurisprudenza maggioritaria, ha confermato che la

Il bilancio del Garante tra continuità, innovazione e nuove responsabilità
Lo scorso 15 luglio è stata pubblicata la Relazione annuale sull’attività svolta dal Garante per la protezione dei dati personali nel corso dell’anno 2024. Si tratta di un documento che, come di consueto, offre una ricostruzione organica dell’operato dell’Autorità, restituendo non solo un’analisi delle sanzioni emesse e delle attività ispettive

Dal centro di costo al motore di valore: la nuova frontiera della funzione legale
Negli ultimi anni, la figura aziendale del responsabile degli affari legali (il “General Counsel”) sta vivendo una trasformazione profonda. Non più solo gestore del rischio e custode del rispetto della normativa interna ed esterna, oggi al General Counsel è richiesto di contribuire attivamente alla creazione di valore per l’impresa. In

Trasparenza salariale, parità retributiva… No, i tempi non stringono (ancora)
Mancano poco meno di 11 mesi al recepimento della direttiva europea n. 2023/970 sulla trasparenza retributiva, che dovrà avvenire entro il 7 giugno 2026… ma gli obblighi per le aziende con più di 150 dipendenti non scatteranno prima del 7 giugno 2027 (per quelle tra 100 e 149 dipendenti se

Privacy e campagne promozionali: non basta delegare, serve controllare
Inviare comunicazioni promozionali tramite fornitori esterni è pratica comune, ma attenzione: chi si affida a terzi affinché promuovano un servizio o un prodotto presso i propri database resta comunque il titolare del trattamento, anche se ai dati di quei database non accede. È questo il messaggio lanciato dal Garante Privacy

Shots: Urgenze visive, racconti incompleti
Gli spazi espositivi di RPLT sono pronti a ospitare una nuova mostra. Questa volta ospite è un artista italiano, ma di formazione internazionale: Mattia Cavanna. Cavanna ha, infatti, una vicenda biografica cosmopolita, la cui apertura a molteplici suggestioni culturali e visive ben si riflette nella sua ricerca artistica. Con la

Impronte digitali a scuola: innovazione o violazione?
Con provvedimento del 27 marzo 2025 il Garante della protezione dei dati personali (“Garante”) ha sanzionato l’Istituto d’Istruzione Superiore “P. Galluppi” di Tropea (“Istituto”), per aver effettuato il trattamento dei dati biometrici dei propri dipendenti. In particolare, l’Istituto aveva attivato un sistema di rilevazione delle presenze basato sull’acquisizione delle impronte