News

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 23/2025 del 17 Novembre
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #23 RPLT Banking & Finance del 17/11/2025. HIGHLIGHTS BCE. Pubblicato comunicato stampa relativo all’avvio della nuova fase del progetto sull’euro digitale Banca d’Italia. Pubblicata nota relativa all’attuazione degli Orientamenti EBA in materia di esposizioni per acquisizione, sviluppo e costruzione di immobili residenziali

Restrizioni sui prezzi nel lusso: la Commissione UE sanziona tre grandi marchi per 157 milioni di euro
La Commissione europea ha inflitto sanzioni per oltre 157 milioni di euro ai marchi di moda Gucci, Chloé e Loewe per aver posto in essere pratiche di imposizione dei prezzi di rivendita, in violazione dell’articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE) e dell’art. 53 dell’Accordo SEE. Dalle indagini

[EVENT] Come together, RIGHTS now
📅 Mercoledì 19 novembre | ore 10:30 📍 Accademia del Lusso | Via Montenapoleone 5 – Milano In occasione della Milano Music Week, Pietro Perugini, partner RPLT RP legalitax, interverrà come speaker al confronto tra collecting italiane (Soundreef, Nuovo Imaie, AFI, ecc.), artisti, manager e operatori su temi chiave della

Foto di minori online: senza consenso si configura (anche) un’ipotesi di reato
La Corte di cassazione con la sentenza n. 29683 del 25 agosto 2025 ha confermato la condanna di un agente della Polizia di Stato per, tra gli altri, il reato di trattamento illecito di dati personali ex art. 167 D.lgs. 196/2003 (“Codice della privacy” o “Codice”), in relazione alla pubblicazione

RPLT RP legalitax con Tenax Capital nel finanziamento del management buyout di Jointek
RPLT RP legalitax ha assistito Tenax Capital in qualità di legal adisor, con il partner Giovanni Luppi e l’associate Federico Bartolini, nel finanziamento a supporto dell’operazione di management buyout che ha portato Luciano Roncaglia, presidente di Jointek Srl, ad acquisire il 100% del capitale di Jointek, realtà attiva a livello

Retroattività della Tabella Unica Nazionale: in attesa di un chiarimento dalla Corte di cassazione
La nuova Tabella Unica Nazionale (TUN) promette di uniformare i risarcimenti per danno biologico da incidenti stradali e eventi clinici, ma permangono dubbi per i sinistri precedenti al 5 marzo 2025. La Cassazione e il Tribunale di Milano hanno aperto la strada a chiarimenti decisivi: la prossima pronuncia potrebbe finalmente

L’intelligenza artificiale entra nella giustizia: le nuove raccomandazioni del Consiglio Superiore della Magistratura
L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) è ormai entrato nell’operatività quotidiana degli avvocati ed anche il sistema giudiziario deve confrontarsi con questa realtà: strumenti generativi e predittivi promettono supporto nello studio, nella gestione documentale e nell’organizzazione dei flussi informativi. Proprio per governare questa transizione, l’8 ottobre 2025 il Consiglio Superiore della Magistratura

Il Codice etico è una comunicazione pubblicitaria?
L’art. 2, primo comma, lett. a) del Decreto legislativo del 02/08/2007 n. 145 definisce “pubblicità: qualsiasi forma di messaggio che è diffuso, in qualsiasi modo, nell’esercizio di un’attività commerciale, industriale, artigianale o professionale allo scopo di promuovere il trasferimento di beni mobili o immobili, la prestazione di opere o di servizi oppure

RPLT RP legalitax con Solmed nell’aggiudicazione della fornitura di monitor per ASST Sette Laghi
RPLT RP legalitax, con il partner Giancarlo Turri e l’associate Laura Erika Negri, ha assistito Solmed S.r.l. nell’aggiudicazione della gara indetta da ASST dei Sette Laghi per l’affidamento, in forma di noleggio, della fornitura di centrali di monitoraggio e monitor multiparametrici destinati alle terapie intensive, al pronto soccorso e al

RPLT RP legalitax con MSC Cruises nell’acquisizione di Slam
RPLT RP legalitax, ha assistito MSC Cruises nell’acquisizione di Slam.com S.p.A., storica azienda italiana specializzata nell’abbigliamento tecnico e sportivo, in particolare nel settore velistico. L’operazione, che vede la cessione della società da Vam Investments a MSC Cruises, rientra nella strategia di sviluppo e valorizzazione della qualità, dell’innovazione e del know-how

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 22/2025 del 31 Ottobre
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #22 RPLT Banking & Finance del 31/10/2025. HIGHLIGHTS Camera. Pubblicato il testo ufficiale dello schema di decreto legislativo per la riforma delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal TUF ESMA. Pubblicata la seconda relazione sulle sanzioni e le misure

Bilancio di sostenibilità 2024
Parlare di sostenibilità in modo autentico significa continuare a misurare e rendicontare i propri progressi in modo trasparente. Con la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2024, RPLT rinnova il proprio impegno nel condividere risultati e obiettivi in ambito Environmental, Social e Governance (ESG), confermando la volontà di integrare la sostenibilità

TPLF in Italia: esperti a confronto. La seconda edizione del Convegno sul Third Party Litigation Funding organizzato da ...
Lo scorso 21 ottobre 2025, presso il Circolo Filologico di Milano, si è tenuta la seconda edizione del Convegno sul Litigation Funding, dal titolo “Third Party Litigation Funding – Esperienze ed Opportunità nel sistema Italia”, organizzato da RPLT RP legalitax, in collaborazione con LexCapital e con ItaliaOggi come media partner.

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 21/2025 del 21 Ottobre
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #21 RPLT Banking & Finance del 21/10/2025. HIGHLIGHTS Gazzetta UE. Pubblicato Regolamento delegato (UE) 2025/1264 che integra il MiCAR in relazione alla politica e alle procedure per la gestione liquidità di ART ed EMT EBA. Pubblicati pareri sulla composizione e i requisiti

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 20/2025 del 7 Ottobre
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #20 RPLT Banking & Finance del 07/10/2025. HIGHLIGHTS Consiglio UE. Pubblicato Regolamenti che modificano il Regolamento (UE) 267/2012 relativo alle misure restrittive nei confronti dell’Iran BCE. Pubblicato il primo rapporto sulla Digital Euro Innovation Platform Banca d’Italia. Pubblicata Indagine conoscitiva sul mercato

Criticare senza diffamare si può. A quali condizioni?
Con una interessante sentenza n. 3907/2025 del 14 agosto 2025 il Tribunale di Torino si è pronunciato sulle domande formulate da un professionista che lamentava di essere stato diffamato in conseguenza delle dichiarazioni rese da altra professionista su un giornale a diffusione nazionale, dichiarazioni riportate “virgolettate” all’interno di due articoli

Ridurre, riciclare, responsabilizzare: le nuove sfide per i settori food e fashion
A settembre 2025 il Parlamento Europeo ha definito i contenuti delle nuove regole per la riduzione dei rifiuti nel settore alimentare e tessile. La direttiva adottata a tal fine è il punto di arrivo di un’attività legislativa europea iniziata nel 2023 e finalizzata a contrastare lo spreco in questi settori.

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 19/2025 del 23 Settembre
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #19 RPLT Banking & Finance del 23/09/2025. HIGHLIGHTS EBA. Pubblicata risposta ad un quesito relativo al registro degli Stati membri che ospitano l’attività di emittenti di ART BCE. Pubblicate Linee guida sull’approccio di vigilanza delle autorità nazionali competenti alla copertura delle esposizioni

Il third-party litigation funding negli Stati Uniti: tra trasparenza, fisco e lobbying
Negli Stati Uniti, il dibattito sul finanziamento delle liti, il c.d. third party litigation funding (TPLF), sta coinvolgendo anche l’attività del Parlamento e del Governo federale. Infatti, le principali compagnie assicurative (Chubb, Marsh McLennan, Allstate, Liberty Mutual, CNA, The Hartford, Travelers, State Farm, ecc.) hanno dichiarato pubblicamente di ritenere che

Singapore apre al litigation funding. La decisione che segna un cambio di paradigma.
Con una sentenza storica, la Sezione Generale dell’Alta Corte di Singapore, nel caso DNQ contro DNR [2025] SGHC 152 ha confermato la validità di un accordo di finanziamento di controversie legali da parte di terzi nel contesto di un procedimento esecutivo tra privati, confermandone l’ammissibilità anche oltre i limitati previsti
