News

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 22/2025 del 31 Ottobre
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #22 RPLT Banking & Finance del 31/10/2025. HIGHLIGHTS Camera. Pubblicato il testo ufficiale dello schema di decreto legislativo per la riforma delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal TUF ESMA. Pubblicata la seconda relazione sulle sanzioni e le misure

Bilancio di sostenibilità 2024
Parlare di sostenibilità in modo autentico significa continuare a misurare e rendicontare i propri progressi in modo trasparente. Con la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2024, RPLT rinnova il proprio impegno nel condividere risultati e obiettivi in ambito Environmental, Social e Governance (ESG), confermando la volontà di integrare la sostenibilità

TPLF in Italia: esperti a confronto. La seconda edizione del Convegno sul Third Party Litigation Funding organizzato da ...
Lo scorso 21 ottobre 2025, presso il Circolo Filologico di Milano, si è tenuta la seconda edizione del Convegno sul Litigation Funding, dal titolo “Third Party Litigation Funding – Esperienze ed Opportunità nel sistema Italia”, organizzato da RPLT RP legalitax, in collaborazione con LexCapital e con ItaliaOggi come media partner.

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 21/2025 del 21 Ottobre
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #21 RPLT Banking & Finance del 21/10/2025. HIGHLIGHTS Gazzetta UE. Pubblicato Regolamento delegato (UE) 2025/1264 che integra il MiCAR in relazione alla politica e alle procedure per la gestione liquidità di ART ed EMT EBA. Pubblicati pareri sulla composizione e i requisiti

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 20/2025 del 7 Ottobre
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #20 RPLT Banking & Finance del 07/10/2025. HIGHLIGHTS Consiglio UE. Pubblicato Regolamenti che modificano il Regolamento (UE) 267/2012 relativo alle misure restrittive nei confronti dell’Iran BCE. Pubblicato il primo rapporto sulla Digital Euro Innovation Platform Banca d’Italia. Pubblicata Indagine conoscitiva sul mercato

Criticare senza diffamare si può. A quali condizioni?
Con una interessante sentenza n. 3907/2025 del 14 agosto 2025 il Tribunale di Torino si è pronunciato sulle domande formulate da un professionista che lamentava di essere stato diffamato in conseguenza delle dichiarazioni rese da altra professionista su un giornale a diffusione nazionale, dichiarazioni riportate “virgolettate” all’interno di due articoli

Ridurre, riciclare, responsabilizzare: le nuove sfide per i settori food e fashion
A settembre 2025 il Parlamento Europeo ha definito i contenuti delle nuove regole per la riduzione dei rifiuti nel settore alimentare e tessile. La direttiva adottata a tal fine è il punto di arrivo di un’attività legislativa europea iniziata nel 2023 e finalizzata a contrastare lo spreco in questi settori.

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 19/2025 del 23 Settembre
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #19 RPLT Banking & Finance del 23/09/2025. HIGHLIGHTS EBA. Pubblicata risposta ad un quesito relativo al registro degli Stati membri che ospitano l’attività di emittenti di ART BCE. Pubblicate Linee guida sull’approccio di vigilanza delle autorità nazionali competenti alla copertura delle esposizioni

Il third-party litigation funding negli Stati Uniti: tra trasparenza, fisco e lobbying
Negli Stati Uniti, il dibattito sul finanziamento delle liti, il c.d. third party litigation funding (TPLF), sta coinvolgendo anche l’attività del Parlamento e del Governo federale. Infatti, le principali compagnie assicurative (Chubb, Marsh McLennan, Allstate, Liberty Mutual, CNA, The Hartford, Travelers, State Farm, ecc.) hanno dichiarato pubblicamente di ritenere che

Singapore apre al litigation funding. La decisione che segna un cambio di paradigma.
Con una sentenza storica, la Sezione Generale dell’Alta Corte di Singapore, nel caso DNQ contro DNR [2025] SGHC 152 ha confermato la validità di un accordo di finanziamento di controversie legali da parte di terzi nel contesto di un procedimento esecutivo tra privati, confermandone l’ammissibilità anche oltre i limitati previsti

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 18/2025 del 15 Settembre
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #18 RPLT Banking & Finance del 15/09/2025. HIGHLIGHTS Parlamento europeo. Pubblicata sintesi della proposta di revisione della PSD2 e sulla duplice proposta di direttiva PSD3 e di regolamento PSR EBA. Pubblicato parere sui diritti di accesso ai conti aziendali che possano costituire

RPLT RP legalitax con Blooming Group nell’aumento di capitale da 12 milioni di euro e nell’emissione di un minibond ...
RPLT RP legalitax ha affiancato, in qualità di legal advisor, Blooming Group S.p.A. nell’aumento di capitale da 12 milioni di euro, in parte a servizio dell’emissione di un minibond dell’importo di 9 milioni di euro, convertibile in azioni della società, finalizzati a rafforzare lo sviluppo strategico e consolidare la presenza

Perché è doveroso rendere accessibile il proprio sito internet o la propria app
Nell’imminenza della scadenza del 28 giugno 2025 vi è stata una corsa delle società per adeguarsi agli obblighi derivanti dal d.lgs. n. 82/2022 (Attuazione della direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi) che impongono il

Attenzione: le offerte promozionali on line non sono solo sconti, premi o omaggi, ma c’è di più!
Come noto, il d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70 sul commercio elettronico prevede che le comunicazioni commerciali debbano contenere sin dal primo invio, in modo chiaro e inequivocabile, una specifica informativa, diretta ad evidenziare la natura pubblicitaria della comunicazione, l’identità del soggetto per conto del quale è effettuata, l’informazione che

Influencer marketing: AGCOM approva Linee Guida e Codice di Condotta. Cosa cambia per il mercato?
1. Introduzione Dopo un anno di discussioni del tavolo tecnico al quale hanno partecipato molti operatori del settore, Agcom ha pubblicato la versione aggiornate delle Linee Guida che estendono agli influencer l’applicazione del Testo Unico sui Servizi Media Audiovisivi unitamente ad uno specifico Codice di Condotta per gli influencer.

Deepfake: l’incubo digitale della nostra epoca
Nel pieno della transizione digitale che sta trasformando le nostre vite, un nuovo spettro si aggira minaccioso: quello dei deepfake. Non si tratta più solo di fake news, ma di contenuti manipolati attraverso sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di creare immagini, video e audio incredibilmente realistici ma completamente

Le gare tra agenzie pubblicitarie e la tutela dell’idea creativa
In data 4 luglio 2023 abbiamo pubblicato un primo contributo sul tema “Il diritto d’autore tutela la pubblicità? Sì, ma a certe condizioni”, per portare all’attenzione degli operatori del settore i principi stabiliti dalla sentenza del Tribunale di L’Aquila del 6 giugno 2023 sul tema della tutelabilità dell’idea pubblicitaria in

RPLT RP legalitax advisor legale di TWY nell’ingresso di ABC Company nel capitale della società
RPLT RP legalitax ha assistito in qualità di advisor legale TWY S.r.l., operatore tecnologico attivo nel Business Process Outsourcing (BPO), nell’ambito dell’accordo di investimento vincolante sottoscritto con ABC Company S.p.A. Società Benefit, società di consulenza e veicolo di permanent capital quotato sul Segmento Professionale di Euronext Growth Milan, che porterà

Serie A: il nuovo contratto collettivo cambia le regole sugli stipendi – taglio del 25% in caso di retrocessione
Il 31 luglio scorso è stato sottoscritto il nuovo accordo collettivo tra la Lega Serie A e AIC (Associazione Italiana Calciatori), accordo che avrà validità fino al termine della stagione sportiva 2029-2030. La stipula del nuovo accordo collettivo nasce, fra gli altri, dall’esigenza di dare attuazione alle nuove previsioni in

RPLT RP Legalitax con Mondopower e Tenax Capital nel nuovo round di finanziamento
Lo studio RPLT RP legalitax, con il partner Giovanni Luppi e l’associate Federico Bartolini, ha assistito – in qualità di legal deal counsel – MondoPower Srl, attiva dal 2007 nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico e biomasse) e nella progettazione di soluzioni per l’efficienza energetica
