News

RPLT con Errebielle, Riello Investimenti e Finint nell’emissione di un minibond da 5 milioni di euro
Lo studio RPLT RP legalitax, con il partner Giovanni Luppi, ha assistito Errebielle Group, Riello Investimenti SGR e Finint Investments in un’operazione di private debt consistente nell’emissione, da parte di Errebielle Group S.r.l. – realtà attiva nel settore della produzione di componenti per mobili – di un prestito obbligazionario Long

Logistica e trasporti sotto la lente del fisco: il reverse charge diventa strutturale
Rivoluzione per la gestione dell’IVA per il settore logistica e trasporti: con il nuovo reverse charge, sarà il committente (e non più il fornitore) a versare l’imposta. La novità si applicherà a tutti gli appalti e subappalti, senza più i vecchi vincoli contrattuali. In attesa dell’ok dell’UE, è già attivo

Investire nel futuro dello sport: come funziona il nuovo apprendistato per i club?
Con l’entrata in vigore della riforma sul lavoro sportivo, l’apprendistato sportivo si afferma come uno strumento innovativo per valorizzare i giovani talenti e costruire il futuro delle società sportive. Questo nuovo contratto, pensato per atleti tra i 15 e i 23 anni, permette di coniugare formazione, pratica sportiva e inserimento

Prevenire meglio che curare: confermato l’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali
È definitivo l’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione contro i rischi catastrofali (terremoti, alluvioni, eventi estremi), introdotto inizialmente dalla Legge di Bilancio 2024. La norma riguarda tutte le imprese iscritte al Registro delle imprese con sede o stabile organizzazione in Italia, ad eccezione delle imprese agricole. Le scadenze per

Care ONLUS e adesso?
Le ONLUS, così come le abbiamo conosciute finora, stanno per scomparire. Tutte le organizzazioni ancora iscritte avranno un tempo limitato per decidere se entrare ufficialmente nel mondo degli enti del Terzo Settore oppure seguire un’altra strada. Una decisione fondamentale, che non riguarda solo aspetti burocratici, ma l’identità stessa degli enti

Gestione condivisa, utili partecipati: la svolta dell’impresa italiana
E se i lavoratori non fossero più solo esecutori ma veri protagonisti dell’impresa? Una legge che apre una nuova fase per il sistema produttivo italiano: partecipazione gestionale, economica, organizzativa e consultiva diventano strumenti concreti per ridisegnare il rapporto tra impresa e lavoro. L’obiettivo è ambizioso: costruire modelli di governance più

È legge la prima normativa italiana sull’economia dello spazio
Con la Legge 13 giugno 2025, n. 89, l’Italia compie un passo storico: viene introdotto per la prima volta nell’ordinamento un quadro normativo completo per regolamentare l’accesso allo spazio extra-atmosferico e disciplinare le attività degli operatori spaziali, pubblici e privati. Cosa prevede? La legge, recante “Disposizioni in materia di economia

Autofinanziare la società e non pagare il Fisco? Un errore che può costare caro… agli amministratori!
L’autofinanziamento di una Srl attraverso l’omesso pagamento di tributi espone gli amministratori ad una responsabilità personale? La risposta dei Tribunali italiani è: assolutamente sì! Molte Srl, in difficoltà di liquidità, rinviano il pagamento di imposte e contributi per “autofinanziarsi”. Ma attenzione, i Tribunali considerano questa pratica una grave violazione degli

Metadati email: il rischio invisibile che può costare caro alle aziende
Molti datori di lavoro credono che, se non leggono il contenuto delle email aziendali, non stiano violando la privacy dei dipendenti. Ma c’è un livello più sottile (e spesso ignorato) che può esporre l’azienda a gravi conseguenze: la conservazione automatica dei metadati. Con il recente provvedimento n. 243/2025, il Garante

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 13/2025 del 6 Giugno
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #13 RPLT Banking & Finance del 06/06/2025. HIGHLIGHTS Banca d’Italia. Pubblicato il documento di consultazione sulla scelta di esercizio delle discrezionalità in materia segnaletica previste dal MiCAR Banca d’Italia. Pubblicate le principali evidenze e le buone prassi sull’integrazione dei rischi climatici e

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 12/2025 del 23 Maggio
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #12 RPLT Banking & Finance del 23/05/2025. HIGHLIGHTS Banca d’Italia. Pubblicato il vademecum per la corretta compilazione delle segnalazioni inviate sulla base informativa DORA EBA. Avviata una consultazione sugli obblighi informativi relativi ai rischi ESG, alle esposizioni azionarie e all’esposizione aggregata Banca

GDPR e farmacia online: quando la privacy diventa terreno di concorrenza
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta su un caso nato in Germania tra due farmacisti in concorrenza, chiarendo un punto delicato: i dati forniti dagli utenti per acquistare medicinali online — anche quelli senza ricetta — possono rivelare informazioni sulla loro salute. E questo li rende dati sensibili

Smartworking o smart control? No del Garante Privacy alla geolocalizzazione “mascherata”
Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato ARSAC con una multa di 50.000 euro per l’uso illecito dell’app “Time Relax”, utilizzata per geolocalizzare i dipendenti in lavoro agile. Nonostante il consenso formale e un accordo sindacale, il trattamento è stato giudicato privo di una base giuridica valida

RPLT RP legalitax con Brazzale S.p.A. e Anthilia Capital Partners SGR nell’emissione di un minibond da 5,1 milioni di ...
Lo studio RPLT RP legalitax, con il partner Giovanni Luppi, ha assistito Brazzale S.p.A. ed Anthilia Capital Partners SGR in un’operazione di private debt consistente nell’emissione, da parte di Brazzale, di un prestito obbligazionario Long Term per un importo complessivo di 5,1 mln di euro, interamente sottoscritto da Anthilia Capital

RPLT RP legalitax con Edizioni BD nella cessione del 70% del capitale a Kadokawa Corporation
RPLT RP legalitax, con il partner Mario Ferrari e la Counsel Giulia Pairona, ha assistito i soci di Edizioni BD S.r.l., nell’ambito dell’operazione di vendita al gruppo editoriale giapponese Kadokawa Corporation, che ha rilevato il 70% del capitale sociale della società italiana, tra i principali editori nel settore del fumetto,

RPLT RP legalitax con Call2Net S.p.A. nell’acquisizione del 100% di Stip S.r.l.
RPLT RP legalitax ha assistito Call2Net S.p.A. in qualità di legal advisor con un team guidato dal partner Paolo Grandi e composto dalle counsel Veronica Vagnucci e Paola Iacovino e dalla trainee Ludovica Nizza, nell’operazione di acquisizione del 100% del capitale sociale di Stip S.r.l., PMI innovativa attiva nel settore

Nessun titolare è un fantasma: anche le Special Purpose Vehicle devono garantire il rispetto del GDPR
Il Garante per la protezione dei dati personali (“Garante Privacy”) si è pronunciato con un recente provvedimento in un settore poco esplorato, ma tutt’altro che marginale: quello delle società veicolo di cartolarizzazione (“Special Purpose Vehicle” o “SPV”). L’istruttoria è nata da un reclamo presentato da un interessato che ha lamentato

Prorogata al 9 giugno la scadenza per le candidature di Startup Breeze 2025
Prorogata al 9 giugno h 17:00 la scadenza per le candidature di Startup Breeze 2025, inizialmente fissata per il 26 maggio 2025, di cui anche quest’anno RPLT RP legalitax è legal partner e in cui in passato i nostri Marco Gardino, Stefano Chiarva, Luca Egitto e Paolo De Carlo sono

Chi è davvero indipendente? Il rebus europeo dei produttori audiovisivi
Produttori Indipendenti Europei: una definizione cruciale anche alla luce della imminente revisione della Direttiva AVMS 2026 Un recente report sulle diverse definizioni di “produttori indipendenti” di opere audiovisive nei vari stati dell’Europa, pubblicato dall’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo, riapre il dibattito intorno alla crucialità di questa nozione, anche alla luce della ormai

Il prezzo della negligenza: maxi-sanzione del Garante Privacy nel settore energetico
Maxi-sanzione del Garante Privacy in materia di telemarketing aggressivo, con provvedimento reso nei confronti di una nota società attiva nel settore energetico che aveva messo in piedi un massivo e illecito sistema di procacciamento di contratti per l’attivazione di forniture di luce e gas (doc. web n. 10127930 del 10