News

RPLT RP legalitax con FTT nella sottoscrizione di Strumenti Finanziari Partecipativi (SFP) di BusForFun
RPLT RP legalitax ha assistito il fondo FTT per tutte le sue operazioni, in qualità di legal advisor con un team guidato dal partner Marco Gardino insieme a Valentina Boldurescu per gli aspetti corporate M&A. La due diligence legale è stata condotta da un team multidisciplinare e per cui hanno

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 15/2025 del 11 Luglio
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #15 RPLT Banking & Finance del 11/07/2025. HIGHLIGHTS EBA. Pubblicata la bozza di modifica alle Linee guida sull’applicazione della definizione di default Banca d’Italia. Pubblicato l’intervento del capo dell’Unita di Supervisione e normativa antiriciclaggio in vista dell’applicazione dell’AML Package Banca d’Italia e

RPLT RP legalitax nella cessione del 100% del capitale di RCM Energy a EOS IM Group
Lo studio RPLT RP legalitax ha assistito la famiglia Alladio, soci di RCM Energy S.r.l., azienda leader in Italia nella progettazione e produzione di tracker e componenti per impianti fotovoltaici, nella cessione del 100% del capitale sociale in favore di un veicolo interamente detenuto dal fondo EOS Next Transition Fund

RPLT RP legalitax con Alimentiamoci nel round da 2,7 milioni di euro per PlanEat
Lo studio RPLT RP legalitax, con il partner Nicola Carù e il senior associate Alessandro Anedda ha assistito Alimentiamoci S.r.l. Società Benefit, società innovativa nel settore foodtech, in tutte le fasi del recente round di investimento da 2,7 milioni di euro finalizzato a sostenere lo sviluppo della piattaforma PlanEat, un

Moda e sostenibilità: l’AGCM riconosce gli impegni su filiera e trasparenza
L’AGCM ha chiuso il procedimento avviato nel 2024 contro le società di un noto brand riguardante dichiarazioni ingannevoli in tema di responsabilità sociale. L’istruttoria si è concentrata su presunte violazioni degli standard lavorativi nella filiera italiana del brand, emerse anche da indagini penali della Procura di Milano. Il brand ha

Dalla teoria alla pratica: la guida ENISA traduce la NIS2 in azioni concrete
Negli ultimi giorni ENISA – l’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza – ha pubblicato una guida tecnica pensata per chi opera nel mondo digitale e deve conformarsi alla Direttiva NIS2. Una bussola pratica per orientarsi tra i nuovi obblighi europei sulla sicurezza informatica. Il documento, intitolato Technical Implementation Guidance, si

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 14/2025 del 27 Giugno
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #14 RPLT Banking & Finance del 27/06/2025. HIGHLIGHTS Gazzetta UE. Pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2025/1142 che integra il MiCAR in materia di conflitti di interessi EBA. Pubblicato il parere relativo all’interazione tra la PSD2 e il MiCAR in merito ai CASP

Il prezzo della non conformità: sicurezza inadeguata e dati sul dark web
Nel 2025 il Garante Privacy ha sanzionato l’Ordine degli Psicologi della Lombardia per non aver adottato misure di sicurezza adeguate a prevenire un grave attacco ransomware che ha esposto dati sensibili di circa 3.000 persone, inclusi minori e pazienti. Nonostante il rispetto formale delle linee guida AgID, il Garante ha

La legge italiana sullo spazio è realtà: autorizzazioni, controlli e responsabilità.
Con la legge 13 giugno 2025, n. 89, l’Italia si dota per la prima volta di un quadro normativo completo per regolamentare le attività spaziali. Il provvedimento, atteso da anni e ispirato a una logica di presidio strategico, disciplina l’accesso allo spazio extra-atmosferico da parte di operatori pubblici e privati,

Importa l’arte e mettila da parte. Ma il Regolamento UE che dice?
Con l’avvio della piattaforma ICG, l’Europa introduce un sistema digitale per controllare l’ingresso di opere d’arte da Paesi extra UE. Nuovi obblighi, tempi certi e controlli rafforzati: cosa cambia davvero per collezionisti, operatori e professionisti del settore? È dal 28 giugno 2025 che è in funzione la piattaforma ICG (Import

RPLT con Errebielle, Riello Investimenti e Finint nell’emissione di un minibond da 5 milioni di euro
Lo studio RPLT RP legalitax, con il partner Giovanni Luppi, ha assistito Errebielle Group, Riello Investimenti SGR e Finint Investments in un’operazione di private debt consistente nell’emissione, da parte di Errebielle Group S.r.l. – realtà attiva nel settore della produzione di componenti per mobili – di un prestito obbligazionario Long

Logistica e trasporti sotto la lente del fisco: il reverse charge diventa strutturale
Rivoluzione per la gestione dell’IVA per il settore logistica e trasporti: con il nuovo reverse charge, sarà il committente (e non più il fornitore) a versare l’imposta. La novità si applicherà a tutti gli appalti e subappalti, senza più i vecchi vincoli contrattuali. In attesa dell’ok dell’UE, è già attivo

Investire nel futuro dello sport: come funziona il nuovo apprendistato per i club?
Con l’entrata in vigore della riforma sul lavoro sportivo, l’apprendistato sportivo si afferma come uno strumento innovativo per valorizzare i giovani talenti e costruire il futuro delle società sportive. Questo nuovo contratto, pensato per atleti tra i 15 e i 23 anni, permette di coniugare formazione, pratica sportiva e inserimento

Prevenire meglio che curare: confermato l’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali
È definitivo l’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione contro i rischi catastrofali (terremoti, alluvioni, eventi estremi), introdotto inizialmente dalla Legge di Bilancio 2024. La norma riguarda tutte le imprese iscritte al Registro delle imprese con sede o stabile organizzazione in Italia, ad eccezione delle imprese agricole. Le scadenze per

Care ONLUS e adesso?
Le ONLUS, così come le abbiamo conosciute finora, stanno per scomparire. Tutte le organizzazioni ancora iscritte avranno un tempo limitato per decidere se entrare ufficialmente nel mondo degli enti del Terzo Settore oppure seguire un’altra strada. Una decisione fondamentale, che non riguarda solo aspetti burocratici, ma l’identità stessa degli enti

Gestione condivisa, utili partecipati: la svolta dell’impresa italiana
E se i lavoratori non fossero più solo esecutori ma veri protagonisti dell’impresa? Una legge che apre una nuova fase per il sistema produttivo italiano: partecipazione gestionale, economica, organizzativa e consultiva diventano strumenti concreti per ridisegnare il rapporto tra impresa e lavoro. L’obiettivo è ambizioso: costruire modelli di governance più

È legge la prima normativa italiana sull’economia dello spazio
Con la Legge 13 giugno 2025, n. 89, l’Italia compie un passo storico: viene introdotto per la prima volta nell’ordinamento un quadro normativo completo per regolamentare l’accesso allo spazio extra-atmosferico e disciplinare le attività degli operatori spaziali, pubblici e privati. Cosa prevede? La legge, recante “Disposizioni in materia di economia

Autofinanziare la società e non pagare il Fisco? Un errore che può costare caro… agli amministratori!
L’autofinanziamento di una Srl attraverso l’omesso pagamento di tributi espone gli amministratori ad una responsabilità personale? La risposta dei Tribunali italiani è: assolutamente sì! Molte Srl, in difficoltà di liquidità, rinviano il pagamento di imposte e contributi per “autofinanziarsi”. Ma attenzione, i Tribunali considerano questa pratica una grave violazione degli

Metadati email: il rischio invisibile che può costare caro alle aziende
Molti datori di lavoro credono che, se non leggono il contenuto delle email aziendali, non stiano violando la privacy dei dipendenti. Ma c’è un livello più sottile (e spesso ignorato) che può esporre l’azienda a gravi conseguenze: la conservazione automatica dei metadati. Con il recente provvedimento n. 243/2025, il Garante

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 13/2025 del 6 Giugno
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #13 RPLT Banking & Finance del 06/06/2025. HIGHLIGHTS Banca d’Italia. Pubblicato il documento di consultazione sulla scelta di esercizio delle discrezionalità in materia segnaletica previste dal MiCAR Banca d’Italia. Pubblicate le principali evidenze e le buone prassi sull’integrazione dei rischi climatici e
