Skip to content Skip to footer

News

Ancora gravi sanzioni dal Garante Privacy nel telemarketing e nell’acquisizione di liste

Torna a pronunciarsi in materia di telemarketing selvaggio e acquisizione di liste anagrafiche senza previa acquisizione del consenso il Garante per la protezione dei dati personali (“Garante Privacy”), sia nell’ambito di attività ispettive avviate d’ufficio, sia a seguito dei numerosi reclami proposti da coloro che lamentano la ricezione di chiamate

Leggi »

Ok dal Ministero per i Comitati ETS

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato nei giorni scorsi una circolare che fornisce delle indicazioni interessanti per i comitati, che intendono operare all’interno del perimetro disegnato dal Codice del Terzo settore. Due le questioni principali da segnalare. La prima – sulla quale per la verità non

Leggi »

RPLT RP legalitax conferma la sua partnership con Bocconi for Innovation (B4i) alle B4i Legal Clinics per supportare le ...

Lo studio RPLT RP legalitax partecipa anche quest’anno alle B4i Legal Clinics, l’iniziativa promossa da Bocconi for Innovation (B4i) per offrire assistenza legale alle startup in fase di accelerazione. Le B4i Legal Clinics rappresentano un modello innovativo di consulenza legale, in cui le startup ricevono supporto continuativo da un team

Leggi »

RPLT RP legalitax con Bureau Veritas nell’acquisizione di Contec AQS e delle sue controllate Exenet e PMPI

Lo studio RPLT RP legalitax ha agito in qualità di advisor legale dell’acquirente, Bureau Veritas, leader globale nel settore Testing, Inspection e Certification (TIC), con un team guidato dal partner Paolo Grandi, composto dalla counsel Paola Iacovino e dalla trainee Ludovica Nizza curando le attività di due diligence legale sulle tre società coinvolte nell’operazione, e ha assistito Bureau Veritas nella

Leggi »

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 9/2025 del 13 Marzo 2025

È disponibile per il download (PDF) la newsletter #9 RPLT Banking & Finance del 13/03/2025. HIGHLIGHTS MiCAR: Pubblicati in Gazzetta Ufficiale dell’UE i nuovi Regolamenti delegati per i CASP che gestiscono piattaforme di negoziazione di cripto-attività Banca d’Italia e Consob. Pubblicato un protocollo d’intesa per la vigilanza sulle cripto-attività Banca

Leggi »

Riforma terzo settore: in arrivo l’autorizzazione dell’UE alle Agevolazioni?

Un altro passo avanti, nel lungo percorso di attuazione della Riforma del Terzo settore. Come noto alcune delle disposizioni contenute nel D.lgs. 117/17 e nel D.lgs. 112, non sono ancora applicabili in quanto soggette ad una specifica autorizzazione da parte della Commissione Europea. Si tratta di disposizioni che hanno ad

Leggi »

Obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali per le imprese

L’art. 1 co. 101-111 della L. 30.12.2023 n. 213 (legge di bilancio 2024) ha introdotto l’obbligo di stipulare un’assicurazione da parte delle imprese, a copertura dei danni relativi alle immobilizzazioni materiali direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. La disposizione ha l’obiettivo di garantire un

Leggi »

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 8/2025 del 27 Febbraio 2025

È disponibile per il download (PDF) la newsletter #8 RPLT Banking & Finance del 27/02/2025. HIGHLIGHTS EBA. MiCAR: pubblicato il parere sulle modifiche alle RTS proposte dalla Commissione UE per l’autorizzazione all’offerta al pubblico o all’ammissione alla negoziazione di ART Banca d’Italia. Audizione della Banca d’Italia alla Camera dei Deputati

Leggi »

Opzioni put e call e Patto Leonino: nuova pronuncia della Cassazione

La Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla controversa applicazione del cosiddetto Divieto di Patto Leonino, il principio sancito dall’art. 2265 del codice civile, ai sensi del quale è nullo il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite.

Leggi »

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 7/2025 del 20 Febbraio 2025

È disponibile per il download (PDF) la newsletter #7 RPLT Banking & Finance del 20/02/2025. HIGHLIGHTS DORA. Approvato lo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale ESMA. Avviata la consultazione sui criteri per la valutazione delle conoscenze e delle competenze del personale dei CASP in ambito

Leggi »

Giancarlo Turri nuovo partner in RPLT RP legalitax

RPLT RP legalitax è entusiasta di dare il benvenuto al nuovo partner Giancarlo Turri e al suo team, composto da Laura Erika Negri, Martina Scaltritti e Veronica Lavinia Cattaneo. Con oltre 25 anni di esperienza nel Diritto Amministrativo, Giancarlo e il suo team apporteranno competenze specialistiche e un’assistenza qualificata in

Leggi »

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 6/2025 del 13 Febbraio 2025

È disponibile per il download (PDF) la newsletter #6 RPLT Banking & Finance del 13/02/2025. HIGHLIGHTS Banca d’Italia. Pubblicate le Disposizioni di vigilanza per i gestori di crediti deteriorati MICAR. Pubblicati in Gazzetta Ufficiale UE i nuovi Regolamenti delegati Consob. Richiamo di attenzione per l’adeguamento agli obblighi in materia di

Leggi »

I principi sui diritti dei passeggeri aerei chiariti dalla Corte UE

Il 16 gennaio 2025, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa nella causa C-516/23, in merito a tre questioni pregiudiziali sollevate dal Landgericht Frankfurt am Main. La decisione ha chiarito che il regolamento (CE) n. 261/2004 si applica sia ai passeggeri che corrispondono diritti aeroportuali sia a quelli

Leggi »

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 5/2025 del 06 Febbraio 2025

È disponibile per il download (PDF) la newsletter #5 RPLT Banking & Finance del 06/02/2025. HIGHLIGHTS ESMA. Pubblicato il documento di vigilanza sulle migliori pratiche in ambito MiCAR EBA. Pubblicato un parere in risposta alle modifiche proposte dalla CE al progetto di RTS sui conflitti di interesse per gli emittenti

Leggi »

Il Litigation Funding nella Responsabilità Sanitaria: Una Risorsa per i Cittadini ed uno Strumento per gli Avvocati

RPLT RP legalitax, insieme al partner Paolo Grandi, è lieta di partecipare all’evento organizzato da AVVIDASA rivolto a professionisti del diritto, operatori del settore sanitario e tutti gli interessati al convegno dal titolo “Il Litigation Funding nella Responsabilità Sanitaria: Una Risorsa per i Cittadini ed uno Strumento per gli Avvocati”,

Leggi »

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.