Skip to content Skip to footer

News

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 12/2025 del 23 Maggio

È disponibile per il download (PDF) la newsletter #12 RPLT Banking & Finance del 23/05/2025. HIGHLIGHTS Banca d’Italia. Pubblicato il vademecum per la corretta compilazione delle segnalazioni inviate sulla base informativa DORA EBA. Avviata una consultazione sugli obblighi informativi relativi ai rischi ESG, alle esposizioni azionarie e all’esposizione aggregata Banca

Leggi »

GDPR e farmacia online: quando la privacy diventa terreno di concorrenza

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta su un caso nato in Germania tra due farmacisti in concorrenza, chiarendo un punto delicato: i dati forniti dagli utenti per acquistare medicinali online — anche quelli senza ricetta — possono rivelare informazioni sulla loro salute. E questo li rende dati sensibili

Leggi »

RPLT RP legalitax con Brazzale S.p.A. e Anthilia Capital Partners SGR nell’emissione di un minibond da 5,1 milioni di ...

Lo studio RPLT RP legalitax, con il partner Giovanni Luppi, ha assistito Brazzale S.p.A. ed Anthilia Capital Partners SGR in un’operazione di private debt consistente nell’emissione, da parte di Brazzale, di un prestito obbligazionario Long Term per un importo complessivo di 5,1 mln di euro, interamente sottoscritto da Anthilia Capital

Leggi »

Nessun titolare è un fantasma: anche le Special Purpose Vehicle devono garantire il rispetto del GDPR

Il Garante per la protezione dei dati personali (“Garante Privacy”) si è pronunciato con un recente provvedimento in un settore poco esplorato, ma tutt’altro che marginale: quello delle società veicolo di cartolarizzazione (“Special Purpose Vehicle” o “SPV”). L’istruttoria è nata da un reclamo presentato da un interessato che ha lamentato

Leggi »

Chi è davvero indipendente? Il rebus europeo dei produttori audiovisivi

Produttori Indipendenti Europei: una definizione cruciale anche alla luce della imminente revisione della Direttiva AVMS 2026 Un recente report sulle diverse definizioni di “produttori indipendenti” di opere audiovisive nei vari stati dell’Europa, pubblicato dall’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo, riapre il dibattito intorno alla crucialità di questa nozione, anche alla luce della ormai

Leggi »

RPLT RP legalitax è legal partner di Startup Breeze 2025

Al via le candidature di Startup Breeze 2025 di cui anche quest’anno RPLT RP legalitax è legal partner e in cui in passato i nostri Marco Gardino, Stefano Chiarva, Luca Egitto e Paolo De Carlo sono stati mentor. L’edizione Startup Breeze 2025 supporta le startup e le idee imprenditoriali nei

Leggi »

OMBRA E CENERE Davide Maggioni negli spazi RPLT

Gli spazi di RPLT ospitano questa volta la ricerca di Davide Maggioni (Lecco 1973). Mostra a cura di Simona Bartolena e Armando Fettolini – inaugurazione martedì 6 maggio, ore 18.30 Dopo i colori e lo stile potentemente narrativo della figurazione di Azael Langa, si cambia completamente atmosfera, addentrandoci in una

Leggi »

L’importanza degli adeguati assetti: controllo giudiziario ex art. 2409 c.c.

In un contesto in cui l’adeguatezza degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili è sempre più centrale nella governance societaria, una recente decisione del Tribunale di Brescia interviene sul tema del controllo giudiziario delle iniziative adottata dall’organo amministrativo. Il Tribunale di Brescia ha fornito importanti chiarimenti in merito all’applicazione dell’art.

Leggi »

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 11/2025 del 18 Aprile

È disponibile per il download (PDF) la newsletter #11 RPLT Banking & Finance del 18/04/2025. HIGHLIGHTS Banca d’Italia. Pubblicato il nuovo Quaderno di ricerca relativo al Regolamento MiCA Banca d’Italia. Fit and Proper System: l’Autorità si conforma agli Orientamenti EBA EBA. Aggiornato l’elenco degli indicatori utilizzati per eseguire le valutazioni

Leggi »

Verifica della maggiore età per siti web (come gioco d’azzardo e VM18) e piattaforme di video sharing): AGCOM approva...

Piattaforme di video sharing e siti web (come quelli che offrono giochi d’azzardo on line o contenuti vietati ai minori di 18anni) dovranno adeguarsi alle modalità tecniche individuate dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (“AGCOM”) per la verifica della maggiore età (cd. “age verification”), con la delibera 96/25/CONS appena approvata

Leggi »

La CGUE chiarisce i limiti per derogare ai 60 giorni nei termini di pagamento

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta sull’applicazione della Direttiva 2011/7/UE, relativa alla lotta contro i ritardi nei pagamenti tra imprese. In particolare, la Corte ha stabilito criteri stringenti affinché sia considerata legittima in peius per il creditore la deroga al termine di 60 giorni nei contratti commerciali. Il

Leggi »

Legale e legali: l’intelligenza artificiale tra innovazione e tutela del cliente

Emergono importanti implicazioni per le professioni intellettuali, a partire dagli avvocati, in tema di normativa italiana sull’AI. Il Disegno di Legge del Governo n. 2316/2025 sull’intelligenza artificiale è stato recentemente approvato in prima lettura dal Senato ed è ora all’esame della Camera. Una delle novità più rilevanti si trova nell’articolo

Leggi »

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 10/2025 del 10 Aprile 2025

È disponibile per il download (PDF) la newsletter #10 RPLT Banking & Finance del 10/04/2025. HIGHLIGHTS Consob e AMF. DLT Pilot Regime: avanzate le proposte per un regime più competitivo Banca d’Italia. Pubblicato l’intervento in Senato del Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria Banca d’Italia e UIF. Gli adempimenti

Leggi »

Obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali per le imprese: nuovi termini per la stipula obbligatoria

Posticipati alcuni dei termini previsti per la stipula obbligatoria da parte delle imprese, previsto inizialmente per il 31.03.2025. Con il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno, il Governo interviene sul tema delle assicurazioni contro eventi catastrofali posticipandone i termini. Il provvedimento, entrato

Leggi »

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.