News

Risarcimento del danno antitrust e consulenza tecnica preventiva: un connubio possibile?
Con l’ordinanza del 3 aprile 2024 (R.G. n. 3424/2024) la Sezione Specializzata in materia di imprese del Tribunale di Milano ha escluso l’ammissibilità della consulenza tecnica preventiva in materia di risarcimento del danno cagionato da una intesa anticoncorrenziale. La pronuncia in commento offre importanti spunti sul versante degli strumenti processuali

La natura come stakeholder nella governance
Operazioni mediante le quali implementare la Natura negli assetti societari ai sensi della legge italiana RPLT RP legalitax insieme a B Lab Italia e L’Economia del Futuro alla settima edizione di Onboarding Nature, l’evento annuale del Corriere della Sera che esplora i temi attuali per affrontare le sfide di una

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 29/2024 del 14 Novembre 2024
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #29 RPLT Banking & Finance del 14/11/2024. HIGHLIGHTS Gazzetta Ufficiale. Pubblicata la legge n. 162 a sostegno dello sviluppo di start-up e PMI innovative FAFT-GAFI. Pubblicata la guida sulla valutazione dei rischi nazionali di riciclaggio di denaro Banca d’Italia. Pubblicata la decisione

Principali novità introdotte al c.p.c. dal d. Lgs. N. 164/2024, il “correttivo” alla riforma Cartabia
Principali novità introdotte al c.p.c. dal d. Lgs. N. 164/2024, il “correttivo” alla riforma Cartabia Disposizioni per la digitalizzazione del processo civile • Eliminato il riferimento alla necessità di redigere e depositare la nota di iscrizione a ruolo (sostituita dalla compilazione automatizzata di file .xml o di apposite voci presenti

Omicidio colposo per violazione delle norme a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori: la Cassazione richia...
Omicidio colposo per violazione delle norme a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori: la Cassazione richiama la differenza tra delega “di funzioni” e delega “di gestione” e le conseguenti ricadute in termini di responsabilità penale per i componenti del Consiglio di Amministrazione. Con la sentenza n. 40682 pubblicata

Lo IAP pubblica la nuova versione della Digital Chart: novità, conferme e alcuni dubbi
Premessa Dopo il lancio del 2016, il Regolamento Digital Chart è stato aggiornato a più riprese per rispondere alle nuove tendenze ed esigenze del mercato. La revisione di giugno 2023 aveva riguardato principalmente l’inclusione dei virtual influencer oltre alla disciplina delle call to action e degli user generated content. L’aggiornamento

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 28/2024 del 6 Novembre 2024
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #28 RPLT Banking & Finance del 06/11/2024. HIGHLIGHTS Banca d’Italia e Consob. Pubblicato il riparto di competenze tra le due Autorità di Vigilanza nell’applicazione del MiCAR Banca d’Italia. Pubblicati i chiarimenti sulle segnalazioni OICR dopo le modifiche apportate dalla Legge Capitali BCE.

RPLT RP legalitax con la famiglia Musso nell’acquisizione della maggioranza di Meter da parte di IGI
RPLT RP legalitax, nell’operazione di acquisizione della maggioranza di Meter da parte di IGI, ha assistito la famiglia Musso (vendor) per gli aspetti contrattuali e societari con un team guidato dai partner Riccardo Rossotto e Marco Gardino e con il supporto di Simona Giordani; per gli aspetti finanziari dal partner

Pillole di piattaforme e mercati digitali: le ultime novità e gli aggiornamenti della Commissione Europea | #11
Digital Services Act: la Commissione Europea avvia procedimento formale contro Temu (31 ottobre 2024) A seguito della richiesta di informazioni presentata l’11 di ottobre, la Commissione ha avviato un procedimento formale nei confronti della piattaforma di e-commerce Temu. L’indagine si concentra sulle possibili irregolarità connesse con la vendita di prodotti

Riforma doganale e sanzioni penali
Lo scorso 4 ottobre è entrato in vigore il D.Lgs. 141/2024 recante “Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi”. Tale riforma, in attuazione della delega fiscale, ha modificato e integrato il corpus

NIS 2 – cybersecurity rafforzata e focus sulla supply chain: la sfida italiana
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento della Direttiva europea NIS 2 (si tratta nello specifico del D. lgs. 138/2024, “Decreto NIS 2”), entrato in vigore dal 16 ottobre e che trova applicazione dallo scorso 18 ottobre. Il Decreto NIS 2 estende l’ambito di applicazione della NIS

Legge di bilancio 2025: deducibilità delle spese di rappresentanza, vitto e alloggio e disciplina delle auto aziendali
Il disegno di legge di bilancio 2025 (“ddl bilancio”) prevede nuovi requisiti per la deduzione delle spese di rappresentanza e di quelle di vitto e alloggio nonché nuovi criteri per la determinazione dell’imponibile per le auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Entrando nel dettaglio, l’art.10 del ddl bilancio stabilisce

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 27/2024 del 25 Ottobre 2024
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #27 RPLT Banking & Finance del 25/10/2024. HIGHLIGHTS EBA Chiarimenti sulla procedura per la classificazione di ART o EMT come “significativi” ESMA Pubblicata un’indagine sugli identificativi delle persone giuridiche FSB Pubblicati i rapporti su resilienza informatica, crypto-asset e tokenizzazione ALTRE NOTIZIE UIF

Evento: ESG e Sostenibilità d’Impresa – Novità Normative, Strumenti e Modelli Societari
Il 15 novembre 2024 alle ore 16:30, presso la sede di Avanzi di Via Ampere 61/A a Milano, si terrà un evento di grande rilevanza dedicato ai temi della sostenibilità d’impresa, del Terzo settore e dell’impatto sociale. Questa occasione rappresenta un’opportunità per discutere le più recenti novità normative e strumenti che favoriscono lo

Calciomercato: come cambieranno i contratti dopo la sentenza della Corte UE?
Ha destato scalpore, per le implicazioni e conseguenze dirompenti sul mercato degli atleti professionisti, la decisione emessa dalla Corte di Giustizia UE 4.10.2024, relativamente al contenzioso proposto da un ex calciatore francese nei confronti di un noto club iscritto al massimo campionato russo. L’atleta, che aveva sottoscritto un contratto di

Parte alla BBS il primo corso per professionisti della space economy
La Bologna Business School (BBS) ha annunciato il lancio del primo programma di alta formazione in Italia dedicato alle “Sfide e opportunità della new space economy“. Questo mini-master, che avrà inizio il 25 ottobre, si pone l’obiettivo di avvicinare manager e imprenditori – anche di settori non direttamente legati all’aerospaziale,

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 26/2024 del 17 Ottobre 2024
È disponibile per il download (PDF) la newsletter #26 RPLT Banking & Finance del 17/10/2024. HIGHLIGHTS Registro titolari effettivi. Il Consiglio di Stato rimette la questione alla Corte di Giustizia UE Pubblicato il parere delle ESAs sul rifiuto della Commissione UE sulla bozza di ITS relativa ai registri delle informazioni

RPLT Newsletter Responsabilità 231, 21 Ottobre 2024
È disponibile per il download (PDF) la newsletter Responsabilità 231 del 21/10/2024 a cura di Alessandro Pappalardo, Maurizio Monterisi e Marco Nardone.

StartUp Breeze 2024: Often Medical e MicroVaxxine vincono il titolo di startup più innovative
StartUp Breeze 2024: Often Medical e MicroVaxxine vincono il titolo di startup più innovative negli ambiti farma, dispositivi medici e digital health. MicroVaxxine, che sta sviluppando vaccini innovativi contro il cancro utilizzando antigeni derivati da virus e batteri simili a quelli delle cellule tumorali per stimolare una forte risposta del

Verso una nuova visione del Reporting Sociale: Giuseppe Taffari al XVIII Colloquio IRIS Network
Giuseppe Taffari ha partecipato al XVIII Colloquio Scientifico Annuale sull’Impresa Sociale, organizzato da IRIS Network e ospitato quest’anno dall’Università degli Studi di Perugia. Durante l’evento, è stato presentato il paper realizzato in collaborazione con Emiliano Giovine e Francesco Gerli di Avanzi – Sostenibilità per Azioni, dal titolo: “Reporting e valutazione