Fashion | Moda e diritto d’autore: quando una borsa può essere considerata un’opera d’arte? Di Nicola Berardi|2022-02-15T12:50:47+01:0015 Febbraio 2022| Continua a leggere
News | La Corte di Cassazione si esprime su cosa costituisce la contraffazione di software. Attenzione ai codici sorgente Di Luca Egitto e Nicola Berardi|2021-11-16T11:57:51+01:0016 Novembre 2021| Continua a leggere
Distribuzione selettiva e opposizione alla vendita da parte di soggetti estranei alla rete di rivenditori autorizzati Di Nicola Berardi|2021-06-09T19:07:30+02:009 Giugno 2021| Continua a leggere
Modifiche al Codice di Proprietà Industriale: tutela più forte ai marchi rinomati Di Luca Egitto e Nicola Berardi|2021-02-19T12:06:21+01:0025 Marzo 2019| Continua a leggere
Codice di Proprietà Industriale: in vigore dal 23 marzo 2019 le modifiche in materia di marchi Di Luca Egitto|2019-12-19T23:42:59+01:0019 Marzo 2019| Continua a leggere
La Suprema Corte del Popolo in Cina accerta la contraffazione del brand Ermenegildo Zegna; è il primo caso di tutela di un diritto di proprietà intellettuale straniero Di Giovanna Maggia|2019-12-19T23:42:28+01:0024 Ottobre 2018| Continua a leggere
Corte UE: nessun impedimento per la registrazione della celebre suola rossa come marchio Di Nicola Berardi|2019-12-19T23:42:08+01:0013 Giugno 2018| Continua a leggere
Contraffazione online: competenti sia lo Stato di registrazione sia lo Stato dove è stabilito l’inserzionista Di Nicola Berardi|2022-01-25T11:03:24+01:0012 Aprile 2018| Continua a leggere
Accertamento negativo di contraffazione di brevetto: il mero distributore non è legittimato passivo Di Nicola Berardi|2019-12-19T23:41:37+01:0026 Marzo 2018| Continua a leggere
Uso di beni contraffatti come arredamento interno: per l’illecito serve il fine commerciale Di Nicola Berardi|2019-12-19T23:41:37+01:002 Marzo 2018| Continua a leggere