Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Comito Francesco

Francesco Comito si occupa di diritto commerciale e di ESG, aree che ha approfondito…

Grieco Gaia

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel dicembre 2023, è iscritta…

Galassi Veronica

Veronica Galassi ha conseguito la laurea magistrale con lode in Economia Aziendale presso l’Università…

Provera Alessandro

Alessandro Provera è avvocato specializzato in diritto penale dell’economia. Ha maturato lunga esperienza in…

Sozzo Federica

Federica Sozzo si interessa di diritto della musica e dell’intrattenimento, ambito approfondito frequentando il…

Alberto Coni

Alberto Coni offre la propria assistenza prevalentemente nel settore del diritto commerciale e societario.…

Bourkab Ismael

Ismael Bourkab offre assistenza principalmente nel settore del diritto commerciale e societario. Nel dicembre…

Schena Chiara

Associate

Chiara è avvocato dal 2023 e affianca lo studio nelle attività di ricerca, sviluppo…

Zilli Giovanni

Of Counsel

Giovanni Zilli è un avvocato esperto in proprietà intellettuale, con un focus particolare sul…

Kwiatkowski Agnès

Associate

Agnès è avocate francese, al foro di Lille, stabilita in Italia al foro di…

Corrias Lucrezia

Lucrezia Corrias dopo una prima esperienza nel diritto civile ha deciso di intraprendere il…

Utini Davide

Associate

Davide Utini si occupa di contenziosi e arbitrati in ambito civile, commerciale e societario.…

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.