Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Antonio Di Ciommo

Avvocato | Associate

Background Image

Antonio Di Ciommo si occupa di assistere i clienti su temi regolamentari e di compliance.

In particolare, assiste banche, intermediari finanziari, IMEL, istituiti di pagamento, SGR, SIM, gestori di sedi di negoziazione, gestori di infrastrutture di mercato, imprese di assicurazione, intermediari assicurativi e società fiduciarie di diritto italiano, nonché i corrispondenti operatori esteri.

Ha conseguito la laurea in giurisprudenza nel 2019 presso l’Università LUISS “Guido Carli” di Roma discutendo una tesi sulla disciplina delle SPAC (special purpose acquisition companies) di diritto italiano. Durante il corso di laurea ha frequentato il corso “Introduction to tax policy” presso la London School of Economics.

Nel maggio 2025 ha conseguito un dottorato di ricerca con lode presso l’Università di Roma “Tor Vergata” discutendo una tesi sulla disciplina delle infrastrutture di mercato tradizionali e DLT alla luce dei nuovi regimi di dematerializzazione e tokenizzazione delle quote di S.r.l.

Nell’ambito del corso di dottorato ha svolto un periodo di ricerca presso il Max Planck Institute del Lussemburgo.

È socio corrispondente di ADDE (Associazione dei docenti di diritto dell’economia) e socio di AIDA Italia Giovani (Associazione Internazionale Diritto delle Assicurazioni). È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2023.

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.