Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

D’Antoni Vincenzo

Of Counsel

Vincenzo D’Antoni si occupa di diritto societario e relative tematiche connesse di banking &…

Catalano Letizia

Counsel

Letizia Catalano ha acquisito notevole esperienza e competenza in materia di responsabilità amministrativa degli…

Cataldi Angela

Counsel

Angela Cataldi è specializzata in proprietà intellettuale e industriale, diritto societario e contrattualistica, con…

Carù Nicola

Partner

Nicola Carù si occupa di diritto commerciale e societario e di contenzioso civile. E’…

Buizza Riccardo

Partner

Riccardo Buizza è esperto nel contenzioso civile, nazionale e internazionale, con particolare esperienza in…

Brandoli Laura

Counsel

Laura Brandoli si occupa di tutela della proprietà industriale e intellettuale, prestando ai clienti…

Bonacossa Piergiorgio

Partner

Piergiorgio Bonacossa è esperto in Diritto del Lavoro, stragiudiziale e giudiziale. A tutela degli…

Bollini Cristina

Counsel

Cristina Bollini assiste i clienti – privati e società – nel contenzioso civile e…

Berardi Nicola

Counsel

Nicola Berardi presta assistenza sui temi legati alla redazione e negoziazione della contrattualistica commerciale,…

Benetti Fabio

Partner

Fabio Benetti fornisce assistenza ad aziende italiane e straniere in tutte le tematiche connesse…

De Carlo Paolo

Partner

Paolo De Carlo si occupa di diritto commerciale e societario. Assiste i suoi clienti…

Agostini Chiara

Partner

Chiara Agostini assiste i clienti sui temi legati a Internet e alla comunicazione. La…

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.