Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Scaltritti Martina

Associate

Martina Scaltritti assiste in via giudiziale (sia in sede amministrativa che civile) e stragiudiziale…

Negri Laura Erika

Associate

Laura Erika Negri si occupa prevalentemente di diritto amministrativo assistendo clienti privati e pubbliche…

Cattaneo Veronica Lavinia

Associate

Veronica Lavinia Cattaneo assiste in via giudiziale e stragiudiziale clienti privati e pubbliche amministrazioni…

Turri Giancarlo

Partner

Giancarlo Turri con un’esperienza di oltre 30 offre servizi legali di consulenza stragiudiziale e…

Vitale Alberto

Associate

Alberto offre consulenza stragiudiziale e giudiziale a tutela degli interessi dell’impresa e del lavoratore…

Dibenedetto Salvatore

Salvatore Dibenedetto offre la propria assistenza in ambito giudiziale e stragiudiziale occupandosi di diritto…

De Pin Giorgia

Giorgia De Pin si occupa di tutela della proprietà industriale e intellettuale, prestando ai…

Marrone Beatrice

Beatrice si è laureata a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di…

de Maria Flaminia

Flaminia de Maria ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Luiss Guido Carli…

Esposito Pier Paolo

Pier Paolo Esposito ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico…

Campisi Luciano

Luciano Campisi ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano…

Pianezza Lucrezia

Lucrezia Pianezza si occupa di diritto del lavoro e offre la propria assistenza sia…

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.