Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Corcione Elena

Of Counsel

Elena Corcione ha maturato una consolidata esperienza accademica e professionale in materia di tutela…

Bartolini Federico

Federico Bartolini si occupa di diritto bancario e finanziario e offre la propria assistenza…

Sanci Alessandro

Associate

Alessandro Sanci, ha operato in primari studi professionali italiani dove ha maturato una solida…

Squillaci Vincenzo

Of Counsel

Vincenzo Squillaci è Avvocato iscritto all’ordine di Roma dal 1988 ed all’Albo dei Cassazionisti…

Coppola Marilara

Associate

Marilara Coppola è un avvocato esperto in data protection, nonché in Corporate M&A, che opera nei…

Marelli Francesco

Associate

Francesco Marelli si occupa di – assistenza nel contenzioso civile, commerciale e societario, in…

Travia Simone

Simone Travia offre la propria assistenza in ambito stragiudiziale e giudiziale prevalentemente in materia…

Caso Gilda

Gilda Caso offre assistenza giudiziale e stragiudiziale a clienti e società, italiane e straniere,…

Giordani Simona

Simona Giordani offre la propria assistenza prevalentemente nel settore del diritto commerciale e societario.…

Bonalloggi Francesca

Associate

Opera con significativa esperienza nella fiscalità diretta e indiretta d’impresa, nel tax planning, nella…

Bratta Jacopo

Associate

Jacopo Bratta collabora con i dipartimenti di Entertainment e di Intellectual Property fornendo assistenza…

Forte Massimiliano

Of Counsel

Massimiliano Forte vanta importanti esperienze nel campo di Internal Audit, Compliance e Risk Management…

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.