Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Maccallini Anna Maria

Senior Associate

Anna Maria Maccallini, esperta in diritto tributario, cura i profili fiscali italiani e internazionali…

Lamattina Marianna

Senior Associate

Specializzata in diritto tributario. Le aree di competenza includono la tassazione delle società e…

Alfisi Maria Grazia

Senior Associate

Vanta una specifica competenza in ambito giudiziale e nell’assistenza di primarie imprese nell’ambito del…

Smiroldo Francesca

Counsel

Francesca Smiroldo, laureata con lode, è avvocato cassazionista iscritta all’Ordine di Roma. Ha maturato…

Berrutti Paolo

Counsel

Paolo Berruti – già socio di primari studi legali – svolge la propria attività…

Spögler Luitgard

Partner

Luitgard Spögler, Avvocato, Partner di RP legalitax Vanta specifiche esperienze e competenze nel settore…

Pinci Alessandro

Partner

Alessandro Pinci è esperto di fiscalità ordinaria e internazionale principalmente riferibile ai settori dei…

Gulisano Alessandro

Partner

Alessandro Gulisano – già partner di primari studi professionali – presta consulenza fiscale e…

De Nigro Alberto

Partner

L’attività professionale di Alberto De Nigro riguarda principalmente gli aspetti societari e fiscali di…

Baglioni Massimo

Partner

Massimo Baglioni si dedica da molti anni alle problematiche delle Public Utility, settore nel…

Annarilli Diego

Partner

Diego Annarilli, esperto in diritto tributario, ha operato in primari studi professionali italiani dove…

Manzini Nicolò

Of Counsel

Nicolò Manzini si occupa di diritto societario e commerciale con riferimento sia alla materia…

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.