Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Pultrone Massimo

Of Counsel

Massimo Pultrone si occupa di assistenza giudiziale e stragiudiziale ed è specializzato in diritto…

Taffari Giuseppe

Partner

Giuseppe Taffari si occupa di enti del Terzo settore, imprenditoria sociale, innovazione e sostenibilità.…

Micci Arianna

Arianna Micci presta assistenza principalmente nei settori del diritto delle nuove tecnologie, del trattamento…

Zoccarato Veronica

Veronica Zoccarato si occupa di diritto penale d’impresa e offre la propria assistenza principalmente…

Ruosi Riccardo

Associate

Riccardo Ruosi si occupa di diritto commerciale e societario, assistendo gruppi multinazionali e clienti…

Nizza Ludovica

Ludovica Nizza offre la propria assistenza in ambito stragiudiziale e giudiziale prevalentemente in materia…

Spagnol Alessandra

Partner

Alessandra Spagnol assiste i clienti su tutti i temi legati alle problematiche familiari, al…

Mathoux Sidney

Associate

Sidney Mathoux si occupa di diritto commerciale, internazionale e della logistica e dei trasporti;…

Ascolani Carla

Senior Associate

Carla Ascolani si occupa di diritto civile, societario e fallimentare. Carla offre assistenza giudiziale…

Regalia Marco

Senior Associate

Marco Regalia è un avvocato che si occupa esclusivamente di diritto del lavoro e…

Almasio Erika

Associate

Erika Almasio si occupa di responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001…

De Cillis Dario

Associate

Dario De Cillis si occupa di contenzioso civile e commerciale, con particolare riferimento alle…

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.