Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Terracini Niccolò

Senior Associate

Niccolò Terracini assiste clienti privati e pubbliche amministrazioni in sede giudiziale e stragiudiziale, nell’ambito…

Guaita Martina Anna

Associate

Martina Guaita offre la propria assistenza principalmente in ambito giudiziale nel settore del White…

Nervegna Davide

Of Counsel

Davide Nervegna assiste banche italiane e internazionali, intermediari finanziari, compagnie di investimento, compagnie di…

Anedda Alessandro

Associate

Alessandro Anedda si occupa di diritto commerciale e societario, assistendo clienti italiani e gruppi…

Bollettinari Arianna

Arianna Bollettinari offre la propria assistenza prevalentemente nel settore del diritto commerciale e societario.…

Masutti Anna

Partner

Anna Masutti vanta una consolidata esperienza nel settore dei trasporti, nella gestione e costituzione…

Lodigiani Francesca

Of Counsel

Francesca Lodigiani opera come avvocato nel settore Media-Entertainment e Corporate e M&A. La pubblicazione…

Meloni Elena

Senior Associate

Elena Meloni assiste clienti nazionali e internazionali sui temi legati al diritto societario e…

Luppi Giovanni

Partner

Giovanni Luppi ha maturato una vasta esperienza in diritto societario, bancario e dei mercati…

Giacomello Marco

Of Counsel

Marco Giacomello assiste i clienti sui temi legati all’innovazione e alle nuove tecnologie, applicando…

Totaro Alessio

Partner

Alessio Totaro si occupa di questioni di diritto commerciale, internazionale e della logistica ed…

Perugini Pietro

Partner

Pietro Perugini ha maturato una particolare esperienza nella tutela della proprietà intellettuale e presta…

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.