Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Rossotto Riccardo

Partner

Riccardo Rossotto ha svolto la sua attività professionale su tutto il territorio nazionale, specializzandosi…

Schiesari Edoardo

Associate

Edoardo Schiesari opera prevalentemente nel settore del diritto commerciale. Ha maturato un’esperienza specifica nell’ambito…

Perrella Claudio

Partner

Claudio Perrella è esperto di contrattualistica internazionale, diritto assicurativo, diritto marittimo e dei trasporti.…

Nicoletti Rossella

Of Counsel

Maria Rossella Nicoletti assiste i clienti sui temi legati al diritto civile e commerciale…

Nisi Pietro

Partner

Pietro Nisi presta consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale alle imprese, con particolare riferimento…

Paci Alessandro

Senior Associate

Alessandro Paci offre consulenza nell’ambito del diritto del commercio internazionale, dei contratti d’impresa e…

Magistretti Luca

Senior Associate

Luca Magistretti è esperto nel contenzioso civile in sede giudiziale e arbitrale, con particolare…

Gaston Line

Associate

Line Gaston assiste i clienti nelle materie del diritto del lavoro e delle relazioni…

Favero Diego

Associate

Diego Favero è esperto in materia di diritto civile, dei trasporti e assicurativo, sia…

Macchi Francesca

Senior Counsel

Francesca Macchi si occupa esclusivamente di diritto del lavoro, settore nel quale ha maturato…

Straneo Sabrina

Of Counsel

Sabrina Straneo assiste clienti italiani e gruppi multinazionali in materia di diritto commerciale e…

Tiengo Stefania

Partner

Stefania Tiengo assiste i clienti nelle tematiche inerenti alla contrattualistica civile e commerciale, con…

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.