Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Luciano Salomoni

Avvocato | Of Counsel

Background Image

Luciano Salomoni, avvocato con consolidata esperienza pluriennale in diritto amministrativo, è of counsel di RPLT per le tematiche di diritto dell’ambiente e dei servizi pubblici.

Dottore di ricerca in diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Pavia, è ricercatore confermato di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, dove è professore aggregato di diritto dell’ambiente. Ha tenuto i corsi di istituzioni di diritto pubblico, diritto pubblico dell’economia e competition law presso il medesimo Ateneo, nonché il corso di diritto processuale amministrativo presso la Scuola per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Milano.

È direttore del Master Universitario in Gestione dei Servizi Pubblici e delle Utilities presso l’Università di Milano Bicocca condotto in collaborazione con Confservizi Cispel Lombardia e il Centro Studi in Economia e Regolazione dei Servizi e del Settore Pubblico.
Fa parte del Comitato Editoriale della Rivista Scientifica Economia Pubblica.

Ha all’attivo pubblicazioni su riviste scientifiche e commentari sui temi del diritto dei contratti pubblici, dell’energia e della regolazione del settore dei rifiuti ed è relatore a corsi di aggiornamento su tali argomenti, nonché docente IFEL per i corsi di qualificazione delle stazioni appaltanti.

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.