Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

TPLF in Italia: esperti a confronto. La seconda edizione del Convegno sul Third Party Litigation Funding organizzato da ...

Lo scorso 21 ottobre 2025, presso il Circolo Filologico di Milano, si è tenuta la seconda edizione del Convegno sul Litigation Funding, dal titolo Third Party Litigation FundingEsperienze ed Opportunità nel sistema Italia, organizzato da RPLT RP legalitax, in collaborazione con LexCapital e con ItaliaOggi come media partner.

Accreditato per 2 crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, il convegno ha riunito operatori italiani e internazionali, oltre a rappresentanti del mondo della Giustizia e dell’Accademia, offrendo un’analisi a 360 gradi sull’evoluzione del Third Party Litigation Funding (TPLF) nel contesto italiano.

Il convegno, mirato a fornire una visione d’insieme del settore, ha visto la partecipazione di litigation funders di rilievo internazionale come Deminor ed ESKARIAM, rappresentati rispettivamente da Giacomo Lorenzo e David Fernandez; di personalità del mondo universitario e accademico come la prof.ssa Cristina Poncibò e Francesca Bertelli; di esperti di perizie econometriche come Patrick Andreoli-Versbach; e di specialisti in contenziosi di responsabilità medica, tra cui l’avv. Alessandro Lacchini di AVVIDASA.

A moderare gli interventi sono stati l’avv. Paolo Grandi e l’avv. Nicolò Manzini, entrambi di RPLT RP legalitax, che hanno guidato il dibattito offrendo spunti di riflessione sulle prospettive future del settore.

Durante l’incontro sono stati approfonditi i diversi ruoli che animano questo settore: dai litigation funders, che finanziano il contenzioso facilitando l’accesso alla giustizia, ai bookbuilders, che aggregano cause collettive, fino ai legaltech players, che integrano tecnologie di analisi del rischio, e agli operatori istituzionali e accademici impegnati nello studio e nella regolamentazione del fenomeno.

Ampio spazio è stato dedicato anche al legame tra TPLF, intelligenza artificiale e giustizia predittiva, nonché agli ambiti del diritto in cui questo strumento trova già applicazione — dal fallimentare al finanziario, dal diritto dei consumatori a quello brevettuale.

La registrazione dell’evento è disponibile sul canale youtube: https://www.youtube.com/watch?v=7f6xmVqIkjE

Leave a comment

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.