Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Perché adottare un Sistema di Gestione Anticorruzione: i vantaggi della norma UNI ISO 37001

Premessa

In molti Paesi e, soprattutto, in alcuni settori, la corruzione rappresenta un fenomeno assai diffuso che può incidere negativamente sulla continuità dell’attività di un’azienda.

Si pensi ai danni reputazionali, o alla perdita del valore del capitale o, ancora, alla diminuzione delle commesse che un’azienda può subire in conseguenza della commissione di fatti di corruzione, e talvolta anche prima del loro accertamento giudiziale.

In questo contesto, nell’ottobre del 2016, è stata pubblicata la norma UNI ISO 37001 che si pone l’obiettivo di fornire alle organizzazioni, e alle imprese in generale, uno strumento riconosciuto a livello globale, e certificabile, di prevenzione dei fenomeni corruttivi.

Negli ultimi mesi del 2017, dopo un primo periodo di studio e osservazione, la normativa ha avuto una sempre più crescente applicazione sia nell’ambito dei bandi pubblici che, in generale, nelle richieste avanzate da parte di enti pubblici o economici.

La norma, corredata da una appendice pratica, rappresenta una Linea Guida che può essere applicata a tutte le organizzazioni, siano esse pubbliche o private, e a prescindere dalle dimensioni e dalla tipologia dell’attività svolta.

In questo modo la norma contribuisce, indirettamente, alla diffusione, all’interno e all’esterno delle organizzazioni, di una cultura etica di prevenzione e contrasto dei fenomeni corruttivi.

 

I vantaggi derivanti dalla adozione di un sistema di gestione anticorruzione

Innanzitutto, la norma ISO 37001 rappresenta uno standard internazionale e, come tale, utilizza un linguaggio applicabile a qualunque organizzazione, a prescindere dal settore di appartenenza e dalla natura dell’attività svolta.

In secondo luogo, il linguaggio della norma è di tipo tecnico e, pertanto, coerente con quello utilizzato da altri sistemi di gestione (es. ISO 9001). Ciò facilita l’integrazione tra il sistema di gestione anticorruzione e gli altri sistemi di gestione adottati dall’organizzazione, evitando conseguentemente inutili appesantimenti nella struttura organizzativa.

Inoltre, la norma consente di rafforzare i protocolli di controllo già esistenti, inclusi i sistemi c.d. di whistleblowing previsti all’interno dei Modelli Organizzativi o dei Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e i meccanismi di due diligence di terze parti basati su un’analisi accurata della struttura societaria, oltre che su indagini di tipo reputazionale.

Nondimeno, la certificazione del sistema UNI ISO 37001 garantisce un più facile accesso ai bandi indetti dalla Pubblica Amministrazione e alla procedura “c.d. di self cleaning”, che rappresenta per le imprese condannate per fatti di corruzione un importante meccanismo di riabilitazione.

Tali benefici derivano anche dalla circostanza per cui la certificazione viene rilasciata da organismi terzi e indipendenti a ciò autorizzati i quali attestano, tramite certificazione scritta, che una determinata organizzazione è conforme ai requisiti tecnici specificati dalla norma.

Si badi che la certificazione ha una validità temporanea e, pertanto, l’organizzazione deve essere periodicamente sottoposta a nuovo esame per verificare la tenuta nel tempo dei requisiti richiesti dallo standard.

Ciò, naturalmente, garantisce un controllo e un riesame periodico del sistema di gestione adottato dalla singola organizzazione.

 

I vantaggi processuali

Il fatto che il sistema di gestione abbia ottenuto la certificazione da parte di un ente terzo accreditato non vale di per sé a garantire una valida ed efficace difesa dell’ente nell’ambito di eventuali procedimenti giudiziari a suo carico per reati presupposto ex D. Lgs. 231/2001.

Tuttavia, l’ente indagato o imputato può dimostrare che, attraverso la adozione di un sistema certificato, ha fatto il possibile per prevenire la commissione di reati di corruzione e, di conseguenza, può fornire prova dell’assenza di una colpa organizzativa o chiedere l’applicazione di un trattamento sanzionatorio meno afflittivo.

 

Le misure anticorruzione previste dallo standard

Ispirandosi alle buone pratiche internazionali, la norma ISO 37001 descrive le misure che una organizzazione deve adottare al fine di prevenire i fenomeni corruttivi nella propria organizzazione.

In particolare, la norma prevede:

  • la predisposizione di una politica anticorruzione
  • l’individuazione di un responsabile della compliance anticorruzione
  • l’attività formativa e continua di tutti gli interessati
  • la valutazione dei rischi specifici
  • la adozione di procedure specifiche (es. in tema di selezione del personale e due diligence terze parti)
  • attività di reporting periodico
  • controlli finanziari
  • azioni correttive e miglioramento continuo del sistema.

In tale ottica, la ISO 37001 presenta notevoli analogie anche con il D. Lgs. 231/2001, condividendone in parte l’approccio metodologico e i contenuti.

Per questa ragione, le imprese che abbiano già adottato ed efficacemente attuato un Modello Organizzativo adeguato, potrebbero ottenere, in tempi più rapidi e con minori sforzi organizzativi, la certificazione ISO 37001, e fruire di conseguenza dei vantaggi economici e organizzativi derivanti dalla aderenza alla norma standard.

 

Critiche

Naturalmente non sono mancate anche interpretazioni critiche nei confronti del sistema di gestione anticorruzione. Invero, da un lato vi è stato chi ha sottolineato che non è prevista alcuna presunzione di idoneità dei sistemi di gestione conformi allo standard internazionale, né tantomeno esso ha efficacia esimente.

Altri, hanno sottolineato come i principi enunciati dalla norma non rappresentino alcuna novità ma costituiscano, invece, la mera riproduzione di principi già enunciati in altre norme (FCPA, Bribery Act).

 

Conclusioni

Alla luce di quanto sopra evidenziato emerge ancora una volta come per prevenire la commissione dei fenomeni corruttivi, al di là della adozione di sistemi di gestione certificabili, è necessario che si affermi progressivamente una nuova cultura della legalità che ben può essere compatibile con gli obiettivi di efficienza e profitto perseguiti dalle imprese.

 

Avv. Piero Magri e Avv. Letizia Catalano

Leave a comment