
Mario Enrico Gatti
Mario Gatti ha maturato negli anni una esperienza multidisciplinare, assistendo gli uffici legali e gli uffici del personale di primarie aziende italiane ed estere in relazione a problematiche di varia natura (fra cui la negoziazione dei contratti commerciali, le diverse tematiche che coinvolgono l’amministrazione del personale, la redazione di regolamenti e policy interne).
Mario Gatti assiste inoltre i clienti coinvolti in operazioni societarie complesse, cessioni di rami d’azienda, fusioni e acquisizioni con particolare focus sulle problematiche che afferiscono al personale coinvolto (trasferimenti, cessioni, risoluzioni dei rapporti).
Svolge inoltre attività di consulenza e assistenza ad amministratori e dirigenti con riferimento alle problematiche di governance, alle politiche retributive e alle tematiche di non concorrenza.
Nella vita, come nella professione considera l’intraprendenza e lo stile un valore aggiunto.
Mario è entrato in RP Legal & Tax nel 2017.
E’ diplomato al Master di Diritto Societario – IPSOA e al Master di Diritto del Lavoro presso Università Cà Foscari di Venezia.
- Update | La riforma dello sport ridefinisce i rapporti e i contratti di lavoro sportivi
- Update | Firmato il Protocollo fra le parti sociali e Ministero del Lavoro in materia di lavoro agile (smart working).
- News | RP Legal & Tax con Andryi Shevchenko nell’incarico come nuovo Head Coach del Genoa CFC
- Decreto Rilancio e procedure di trasferimento d’azienda: sempre più strategico il raggiungimento di un accordo con i Sindacati
- Il grave impatto dell’emergenza epidemiologica nel mondo del calcio: la difficile rinegoziazione degli ingaggi degli atleti professionisti
- La riforma del lavoro nell’ordinamento sportivo
- Premio di risultato: detassazione solo in presenza del requisito di una effettiva “incrementalità”
- Il Dirigente che estrae dati (non di sua competenza) commette reato di “accesso abusivo di un sistema informatico”
- La portata innovativa della sentenza n. 194/2018 della Corte Costituzionale (non più predeterminabili i rischi economici sui licenziamenti)
- Decreto Dignità: chiarimenti ministeriali su contratto a termine e somministrazione