Skip to content Skip to footer

News

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 17/2025 del 28 Agosto

È disponibile per il download (PDF) la newsletter #17 RPLT Banking & Finance del 28/08/2025. HIGHLIGHTS MICAR. Pubblicato in Gazzetta ufficiale UE il Regolamento delegato (UE) 2025/885 contenente le norme tecniche di regolamentazione sulle procedure per individuare e segnalare gli abusi di mercato tramite ordini in cripto-attività Banca d’Italia. Pubblicato

Leggi »

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 16/2025 del 12 Agosto

È disponibile per il download (PDF) la newsletter #16 RPLT Banking & Finance del 12/08/2025. HIGHLIGHTS Pubblicata la bozza di modifica alle Linee guida sulla sana gestione dei rischi di terze parti Banca d’Italia. Pubblicato il resoconto della consultazione sull’ estensione ai CASP delle Disposizioni in materia di adeguata verifica

Leggi »

Dal volere al dovere: perché serve una motivazione solida per l’appello?

La Corte d’Appello di Milano ha chiarito che per impugnare una decisione non basta dichiarare di volerlo fare: servono motivazioni concrete e precise che confutino le ragioni della sentenza di primo grado. Nel caso esaminato, perché l’appello è stato dichiarato inammissibile? Con sentenza n. 1968 del 1 luglio 2025, la

Leggi »

Essere (socio) o non essere? Il dilemma nelle procedure societarie

Una recente decisione del Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in Materia di Impresa “B”, pubblicata lo scorso 24 luglio 2025 (R. V.G. n. 2476/2025), ha approfondito la tematica della legittimazione ad agire nel procedimento ex art. 2409 c.c.. In particolare, tale decisione, allineandosi alla giurisprudenza maggioritaria, ha confermato che la

Leggi »

Il bilancio del Garante tra continuità, innovazione e nuove responsabilità

Lo scorso 15 luglio è stata pubblicata la Relazione annuale sull’attività svolta dal Garante per la protezione dei dati personali nel corso dell’anno 2024. Si tratta di un documento che, come di consueto, offre una ricostruzione organica dell’operato dell’Autorità, restituendo non solo un’analisi delle sanzioni emesse e delle attività ispettive

Leggi »

Privacy e campagne promozionali: non basta delegare, serve controllare

Inviare comunicazioni promozionali tramite fornitori esterni è pratica comune, ma attenzione: chi si affida a terzi affinché promuovano un servizio o un prodotto presso i propri database resta comunque il titolare del trattamento, anche se ai dati di quei database non accede. È questo il messaggio lanciato dal Garante Privacy

Leggi »

Shots: Urgenze visive, racconti incompleti

Gli spazi espositivi di RPLT sono pronti a ospitare una nuova mostra. Questa volta ospite è un artista italiano, ma di formazione internazionale: Mattia Cavanna. Cavanna ha, infatti, una vicenda biografica cosmopolita, la cui apertura a molteplici suggestioni culturali e visive ben si riflette nella sua ricerca artistica. Con la

Leggi »

Impronte digitali a scuola: innovazione o violazione?

Con provvedimento del 27 marzo 2025 il Garante della protezione dei dati personali (“Garante”) ha sanzionato l’Istituto d’Istruzione Superiore “P. Galluppi” di Tropea (“Istituto”), per aver effettuato il trattamento dei dati biometrici dei propri dipendenti. In particolare, l’Istituto aveva attivato un sistema di rilevazione delle presenze basato sull’acquisizione delle impronte

Leggi »

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 15/2025 del 11 Luglio

È disponibile per il download (PDF) la newsletter #15 RPLT Banking & Finance del 11/07/2025. HIGHLIGHTS EBA. Pubblicata la bozza di modifica alle Linee guida sull’applicazione della definizione di default Banca d’Italia. Pubblicato l’intervento del capo dell’Unita di Supervisione e normativa antiriciclaggio in vista dell’applicazione dell’AML Package Banca d’Italia e

Leggi »

Moda e sostenibilità: l’AGCM riconosce gli impegni su filiera e trasparenza

L’AGCM ha chiuso il procedimento avviato nel 2024 contro le società di un noto brand riguardante dichiarazioni ingannevoli in tema di responsabilità sociale. L’istruttoria si è concentrata su presunte violazioni degli standard lavorativi nella filiera italiana del brand, emerse anche da indagini penali della Procura di Milano. Il brand ha

Leggi »

Dalla teoria alla pratica: la guida ENISA traduce la NIS2 in azioni concrete

Negli ultimi giorni ENISA – l’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza – ha pubblicato una guida tecnica pensata per chi opera nel mondo digitale e deve conformarsi alla Direttiva NIS2. Una bussola pratica per orientarsi tra i nuovi obblighi europei sulla sicurezza informatica. Il documento, intitolato Technical Implementation Guidance, si

Leggi »

RPLT Newsletter Banking & Finance, N. 14/2025 del 27 Giugno

È disponibile per il download (PDF) la newsletter #14 RPLT Banking & Finance del 27/06/2025. HIGHLIGHTS Gazzetta UE. Pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2025/1142 che integra il MiCAR in materia di conflitti di interessi EBA. Pubblicato il parere relativo all’interazione tra la PSD2 e il MiCAR in merito ai CASP

Leggi »

Il prezzo della non conformità: sicurezza inadeguata e dati sul dark web

Nel 2025 il Garante Privacy ha sanzionato l’Ordine degli Psicologi della Lombardia per non aver adottato misure di sicurezza adeguate a prevenire un grave attacco ransomware che ha esposto dati sensibili di circa 3.000 persone, inclusi minori e pazienti. Nonostante il rispetto formale delle linee guida AgID, il Garante ha

Leggi »

Importa l’arte e mettila da parte. Ma il Regolamento UE che dice?

Con l’avvio della piattaforma ICG, l’Europa introduce un sistema digitale per controllare l’ingresso di opere d’arte da Paesi extra UE. Nuovi obblighi, tempi certi e controlli rafforzati: cosa cambia davvero per collezionisti, operatori e professionisti del settore? È dal 28 giugno 2025 che è in funzione la piattaforma ICG (Import

Leggi »

La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.

Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012.

I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.